Concordo con Sherko...i metodi di allenamento non sono "migliori" a priori (tranne nei casi in cui uno dei due è completamente errato) ma vanno adattati alle esigenze. Io sono un easygainer e ho provato il BII x puro spirito di completezza, visto che con l'allenamento stile high volume mi sono sempre trovato benissimo riuscendo a superare in un modo o nell'altro le varie fasi di stallo in cui sono incappato...con questo non voglio dire che l'high voljme sia superiore al BII o cose simili, solo che non bisogna demonizzare l'high volume solo x colpa di pseudo istruttori che ammucchiano esercizi x fare schede corpose e che facciano colpoanche io faccio sessioni di allenamento medio lunghe, circa 1h15, e x 3-4 volte a settimana a seconda del periodo, e ti assicuro che allenandoti con criterio un tale volume di allenamento non è dannoso, basta sapere bene cosa si sta facendo e perchè
![]()
Segnalibri