Risultati da 1 a 15 di 20

Discussione: I concetti di carico esterno ed interno nell'allenamento sportivo

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Eboli ● Tony's learner
    Messaggi
    889

    Predefinito

    Accetto la sfida, nonostante abbia 3 o 4 ore di sonno ahahahha

    Allora... quando si parla di carico esterno si intende qualcosa che può essere valutata oggettivamente a differenza del carico interno che, come scritto anche nell'articolo, cambia di persona in persona come ad esempio l'adattamento ad un determinato stimolo




    È giusto ?
    Ultima modifica di Vincent98; 16-08-2014 alle 12:36 PM

  2. #2
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,772

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Vincent98 Visualizza Messaggio
    ..........
    Allora... quando si parla di carico esterno si intende qualcosa che può essere valutata oggettivamente a differenza del carico interno che, come scritto anche nell'articolo, cambia di persona in persona come ad esempio l'adattamento ad un determinato stimolo
    ............................
    È giusto ?

    si, è giusto però sei stato complicato quanto me anche se molto più sintetico .

    Allora invece a Giulio spieghiamola così.
    Supponiamo, Giulio, che io diventi accidentalmente il tuo allenatore e ti invio - in mezzo a tutto il resto - il seguente programma:
    bench press, 5x8x60kg. rest 2'30" tra le serie.
    Questo che leggi è il "carico esterno" che ti è stato assegnato, tale perché è un carico, onere o sforzo cui dovrai sottoporti proveniente dall'esterno; esso ha valenza oggettiva, in quanto l'esercizio, le serie, le ripetizioni, il peso da sollevare ed il recupero previsto sono misure convenzionalmente valide per tutti, aldilà del valore atletico di colui che le pone in essere e non occorre alcuna interpretazione particolare.

    Tuttavia, eseguito il lavoro, tu potresti relazionare con me in molte maniere e quale sarà quella che sceglierai io lo verrò a sapere solo dopo una tua mail di riscontro. Facciamo qualche esempio:

    1°) Giulio: " a Giova' guarda che so' state facilissime, salivano come una scheggia, sei sicuro che non sei stato troppo buono? comunque, va be', come dici tu, ciao"

    oppure
    2°) Giulio: " tutto bene, nessun problema, un po' stanco alla fine perché ieri ho dormito poco ma nella norma",

    o ancora
    3°) Giulio: " aho, nun ce la potevo proprio fa', alla terza me so bloccato, può essere perché stavo fuori e avevo un bilanciere 28mm. invece di quello olimpico con cui abbiamo fatto il test?

    Ecco questi 3 esempi rappresentano altrettante diverse possibilità con cui tu potresti aver recepito il medesimo lavoro; in questo caso il carico è interno, poiché lo sforzo percepito - aldilà di serie e ripetizioni che non cambiano - è il tuo, soggettivo, personale, contingente (situazione di quel giorno) e quindi interno a te e solo tu puoi descriverlo.

    Chiaramente io non cambierò il programma (carico esterno) solo per un ostacolo o situazione estemporanei come per un imprevisto qualsiasi ma sarei stupido se non prendessi in considerazione alcuni dati imponderabili, forse sottovalutati ma importanti che mi vuoi far presente con le tue sensazioni (carico interno), soprattutto se dovessero ripetersi.

    Ecco nella dialettica tra il sistema da seguire in base ai riscontri effettivi e numerici e la tua partecipazione attiva - che sarebbe preferibile poter verificare dal vivo ma che spesso per ragioni pratiche e di distanza è solo mediata e raccontata - si avrà la riproposizione da parte mia di altri carichi esterni, suscettibili di modifiche in corso d'opera sulla base della misura in cui vengono percepiti come interni e , da parte tua, la decisione di......cambiare o meno allenatore!!!!
    Ultima modifica di Tonymusante; 17-08-2014 alle 12:33 AM
    ...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...

Discussioni Simili

  1. I concetti di carico esterno e interno nell’allenamento sportivo
    Di bbhomepage nel forum Articoli del sito
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 08-09-2014, 09:10 AM
  2. sviluppo bicipite esterno
    Di nitro84 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 44
    Ultimo Messaggio: 25-03-2013, 07:22 PM
  3. Chiarimenti su falsi miti del BB sia nell'allenamento che nell'alimentazione
    Di hello.hello nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 03-02-2011, 12:55 AM
  4. Concetti di alimentazione per Definizione
    Di Tetsujin nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 52
    Ultimo Messaggio: 22-03-2007, 12:51 PM
  5. bicipite esterno
    Di hardcore nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 19-03-2004, 10:34 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home