Risultati da 1 a 15 di 26

Discussione: consigli scheda mono

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Oslo/Pisa
    Messaggi
    11,193

    Predefinito

    I massimali si fanno con squat, panca e stacco
    Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]

  2. #2
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Messaggi
    46

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da .:überfranz:. Visualizza Messaggio
    I massimali si fanno con squat, panca e stacco
    Ok, allora, panca piana 95kg, stacco come hai potuto vedere non lo posso fare attualmente, squat 140kg.
    Mentre tornando al discorso di prima la 4x6 puo andar bene sostituita al 5x5 senza giorno di richiamo in questa mono?

  3. #3
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    202

    Predefinito

    Ma soprattutto a che percentuale il 5x5? Non ho capito uber perche non lo vedi un 5x5 in mono?

  4. #4
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Oslo/Pisa
    Messaggi
    11,193

    Predefinito

    Non vorrei che il 5x5 fosse frainteso come scheda forza, quindi fare tutto in 5x5 = scheda di forza.
    Quello che sto dicendo è che ci vuole un minimo di criterio, quindi anche rispondere ad una domanda del tipo se è meglio un 5x5 o un 4x6 non ha senso.
    Avrebbe senso se fossero parte di una progressione e avessero un richiamo con % media e bassa. Ma non si sta parlando piú di mono a questo punto, quindi non posso rispondere
    Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]

  5. #5
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1,910

    Predefinito

    premessa: sono ignorante di allenamento. Però,a mio avviso,il 5x5 si usa in una scheda di forza= multifrequenza. E anche il 4x6 non lo vedo molto sensato,mentre gia avrebbe piu senso(secondo me) un classico piramidale,oppure drop set,super set nei complementari,e se desideri un esercizio a cedimento,ma il 5x5 non è per una fase di massa,secondo me.
    bilanciere powergear....ti sposo!

  6. #6
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,780

    Predefinito

    Cosa vuoi che cambi tra 5x5 e 4x6 nel nostro corpo? Sono finezze che si apprezzano in un programma a progressioni volto ad un obiettivo di forza e massimali, non in una programmazione diretta all'ipertrofia.
    Il problema a cui ti voleva condurre Eraser era un altro, prendiamo ad esempio il lunedì:
    Lun:Petto-spalle-tricipiti
    panca piana 5x5
    panca inclinata 4x6
    croci inclinata 3x8

    lento avanti 4x6
    alzate laterali 3x8
    tirate al mento 3x8

    French press 4x6
    tricipiti ai cavi(spinte in basso) 3x8


    facendo un rapido calcolo sono 12 serie per il gran pettorale (5+4+3), 22 serie coinvolgenti i deltoidi
    (5+4+3+4+3+3) e 23 serie coinvolgenti i tricipiti (5+4+3 +4+4+3).
    In sintesi dedichi ai muscoli della spalla, di dimensione ridotta rispetto al pettorale, l'80% di lavoro in più ed ai tricipiti (gruppo ancora più piccolo) quasi il doppio del lavoro.
    Secondo te, in quali condizioni saranno le tue spalle nel 4x6 di lento avanti dopo aver effettuato 12 serie in sinergia con il pettorale? Ed i tricipiti ai cavi dopo le precedenti 20 serie?
    Allora, o lavori con molto buffer durante gli esercizi per il pettorale ed ovviamente non fai ne ipertrofia ne forza oppure li stressi e, presumibilmente, dedicherai agli esercizi per le spalle una concentrazione muscolare troppo bassa e svolgerai quelli per i tricipiti con i pesi della Chicco (che tra l'altro è un ottimo marchio per l'infanzia e non si sognerebbe mai di propinare un lavoro del genere ai bambini in palestra ).
    Dopo aver svolto un lavoro insufficiente nei primi 3 esercizi oppure non essere riuscito ad isolare alcunchè negli ultimi due ed aver agito in un'interminabile sessione senza concedere alcuna importanza al recupero del povero tricipite (perché di solito è il sacrificato, si parte in quarta e si arriva in riserva), stranamente il recupero diviene invece strategicamente importante nei giorni successivi, quando si concedono 7 interminabili giorni per poter riallenare il pettorale e le spalle contro ogni logica di fisiologia umana.
    Non sarebbe stato più logico concedere qualche esercizio in meno e qualche ora di riposo in più a dei muscoli spossati, al fine di riallenarli 48 o 72h. dopo? Se dopo il lavoro per i pettorali io avessi inserito quello per i dorsali e magari delle gambe ed il giorno dopo - quindi a 24 h. di distanza - a quello delle spalle aggiungevo l'isolamento per bicipiti e tricipiti e magari dei polpacci, (parlo ovviamente attenendomi ad un protocollo di multifrequenza rivolto solo all'ipertrofia, perchè per la forza sarebbe diverso) non sarei stato più fresco, integro, capace di lavorare meglio e per meno tempo in ciascuna delle due sedute, ottenendo peraltro il duplice scopo di ripetere e dunque raddoppiare nella settimana la mole di lavoro il giovedì e venerdì?

    Ma Arnold...ma Zane...ma Yates.. ma Coleman e tutti gli Olympia's man facevano così....
    A parte il fatto che il grande Arnold (perchè piaccia o non piaccia un grande è stato e lo riconosce un atleta dedito alla forza) non consiglia ciò nel libro "The education of a bodybuilder" di cui detengo una copia dell'edizione originale, ; comunque sia e quand'anche fosse, ritieni di avere tu le caratteristiche, la genetica, il background atletico, le situazioni contingenti, le condizioni di vita ed i "supporti" di costoro?
    Ecco perchè - trascorsi con una certa nostalgia, lo ammetto, i mitici anni '80 del Mundial spagnolo cui accennava il coetaneo Nico - leggendo, studiando e sperimentando i programmi e protocolli di allenamento si sono evoluti ed adattati e quella multifrequenza che prima era patrimonio solo di atleti avanzati nelle scuole sportive specialistiche è diventata patrimonio di molti e viene suggerita su questa board tematica come approccio ideale a svariati livelli e per molteplici fini inclusi, molto probabilmente, il tuo.
    Nulla vieta chiaramente di tentare e percorrere strade nuove o diverse, come di proseguire o rispolverare quelle antiche, poiché ciò è il fulcro della ricerca e dell'empirismo sportivo ma, se sei convinto in tal senso, coerenza vuole che ascolti e segui la scheda proposta dal tuo istruttore, concedendogli fiducia e senza creare un ibrido tra la sua filosofia ed i consigli giocoforza non in linea di questo forum. Al contrario, se quì posti e quì domandi un'opinione, l'alternativa che ti verrà prospettata non sarà semplicemente quella di sostituire 5x5 con 4x6 ma di sostituire o stravolgere l'intero planning.

    Goodlift
    Ultima modifica di Tonymusante; 07-08-2014 alle 10:21 AM
    ...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...

  7. #7
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1,910

    Predefinito

    non fa una piega. Dimmi almeno che hai un segretario che scrive al posto tuo,perchè io avrei gia le dita in overtraining
    bilanciere powergear....ti sposo!

  8. #8
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,780

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da giulio96 Visualizza Messaggio
    non fa una piega. Dimmi almeno che hai un segretario che scrive al posto tuo,perchè io avrei gia le dita in overtraining
    Tonymusante deve essere sempre... "pesante" per assioma e ragioni intrinseche al suo nick, , non solo con i pesi ma pure nell'annoiare quando scrive.
    ...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...

  9. #9
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,780

    Predefinito

    non è detto che la monofrequenza sia sempre deallenante, probabilmente lo potrebbe essere per chi ha postato e per la maggioranza degli utenti. Per il resto, se leggi con attenzione, lo sappiamo che spesso ci si allenava in monofrequenza ma ho già risposto qui:

    Citazione Originariamente Scritto da Tonymusante Visualizza Messaggio
    Ma Arnold...ma Zane...ma Yates.. ma Coleman e tutti gli Olympia's man facevano così....
    A parte il fatto che il grande Arnold (perchè piaccia o non piaccia un grande è stato e lo riconosce un atleta dedito alla forza) non consiglia ciò nel libro "The education of a bodybuilder" di cui detengo una copia dell'edizione originale, ; comunque sia e quand'anche fosse, ritieni di avere tu le caratteristiche, la genetica, il background atletico, le situazioni contingenti, le condizioni di vita ed i "supporti" di costoro?

    N.B.) di percentuali ne parlava già DeLorme nel 1945.
    ...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...

  10. #10
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    202

    Predefinito

    Ma si ovvio, ma io non mi faccio di steroidi ne ho la genetica di arnold. Io vedo la mono come l'ultimo parte di un ciclo di massa. Quindi non deve durare 1 anno!
    Ps su quel libro che ho citato prima c'è una scheda in fullbody da massa di arnold.

  11. #11
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Messaggi
    46

    Predefinito

    Ok ragazzi, grazie a tutti per le risposte, allora cercherò qualcosa di meglio per perfezionare il mio corpo e la mia massa muscolare e ottenere piu risultati possibili. Continuerò a cercare nel forum e in giro per il web schede diciamo "buone".
    Grazie a tutti alla prossima

Discussioni Simili

  1. Consigli allenamento per multi per chi utilizza da sempre la mono: obiettivo massa
    Di Diegos4 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 29
    Ultimo Messaggio: 18-10-2013, 04:17 PM
  2. Aiuto nuova scheda!?! mono o multi??
    Di Mr. Saxobeat nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 20-07-2013, 11:27 PM
  3. Scheda passaggio da mono a multifrequenza
    Di manhunt nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 13-06-2013, 02:15 PM
  4. scheda massa mono 5 split settimanali
    Di gio26 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 13-06-2013, 12:09 AM
  5. scheda mono o multi? boh! misto
    Di D @ r i o nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 12-06-2008, 05:44 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home