Ho tutti i dischi di Battiato. L'etichetta che ha pubblicato i suoi lavori in quel periodo è la EMI.
L'etichetta "La voce del padrone " ( La voce del padrone - Wikipedia ) ha smesso di pubblicare alla fine degli anni '60. Cito testualmente: "Nel 1969 vi fu l'unificazione del catalogo della Voce del padrone, della Columbia, della Odeon e della Pathé operato dalla EMI Italiana, e dopo qualche anno l'etichetta cessò di esistere anche come marchio.". A link precedente c'è tutta la discografia de "La voce del padrone" che non include neppure un brano di Battiato.
L'album di Battiato intitolato "La Voce del Padrone" fa senza dubbio riferimento al concetto Gurdjieffiano come ho ampiamente illustrato nel mio post precedente.
Era meglio se mi limitavo a citare il brano dal libro di Ouspensky senza citare Battiato, stiamo di nuovo andando off-topic perdendo di vista l'argomento del post.
Segnalibri