Risultati da 1 a 15 di 60

Discussione: In pressa si carica molto più che in squat(Una questione prima di tutto FISICA)

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Firenze
    Messaggi
    92

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Strikeout Visualizza Messaggio
    Grazie .
    Cmq seguendo il ragionamento... se utilizzassimo una pressa orizzontale o verticale , si dovrebbe azzerare tutto ( ribaltando la % del peso corporeo per la verticale), riportando il valore ottenuto con queste ultime a quello dello squat ; tuttavia empiricamente si sa che non è così .
    Il modello non si può applicare alla pressa "orizzontale" perché questa lavora alzando il carico tramite delle carrucole, cioè è un attrezzo completamente diverso rispetto alla pressa a 45 oppure a 60 dove non ci sono carrucole ma il peso è "attaccato" direttamente alla pedana che spingi con i piedi.

    Se vuoi paragonare lo Squat alla pressa perfettamente verticale alla fine è come dire: sto in piedi e mi appoggio il carico sulle spalle (Squat) oppure mi metto schiena a terra, tirò su le gambe a 90° e mi appoggio lo stesso carico (+ il peso del mio corpo meno quello delle gambe) sulle piante dei piedi (Pressa).

    Ovviamente non è la stessa cosa ma questo mi pare ovvio perché Squat e Pressa sono comunque due esercizi diversi e non ti daranno mai la stessa identica stimolazione, pensa solamente al coinvolgimento dei muscoli stabilizzatori.

    Comunque per quanto mi riguarda il modello funziona piuttosto bene: se paragono i miei carichi di Squat e quelli di Pressa corrispondono abbastanza a quelli calcolati con il modello.

  2. #2
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    700

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da fabdelta Visualizza Messaggio
    Il modello non si può applicare alla pressa "orizzontale" perché questa lavora alzando il carico tramite delle carrucole, cioè è un attrezzo completamente diverso rispetto alla pressa a 45 oppure a 60 dove non ci sono carrucole ma il peso è "attaccato" direttamente alla pedana che spingi con i piedi.
    No... mi riferivo ad un modello "grezzo" il carrello scorre su degli assi , cmq apprezzo la precisazione .
    Qui si potrebbe aprire un ulteriore dibattito sul carrello.. la forma , come scorre , se è trainato da carrucole o catene , se è "basculante" ( a pesi liberi) , tuttavia credo che siano inutili sosfismi , il grado di approssimazione è ottimo .

    Se vuoi paragonare lo Squat alla pressa perfettamente verticale alla fine è come dire: sto in piedi e mi appoggio il carico sulle spalle (Squat) oppure mi metto schiena a terra, tirò su le gambe a 90° e mi appoggio lo stesso carico (+ il peso del mio corpo meno quello delle gambe) sulle piante dei piedi (Pressa).

    Ovviamente non è la stessa cosa ma questo mi pare ovvio perché Squat e Pressa sono comunque due esercizi diversi e non ti daranno mai la stessa identica stimolazione, pensa solamente al coinvolgimento dei muscoli stabilizzatori.
    Quoto in toto..
    Comunque per quanto mi riguarda il modello funziona piuttosto bene: se paragono i miei carichi di Squat e quelli di Pressa corrispondono abbastanza a quelli calcolati con il modello.
    Esatto .
    Ultima modifica di Strikeout; 22-07-2014 alle 01:19 PM

  3. #3
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Messaggi
    93

    Predefinito

    Buongiorno, questo è il mio primo post sul forum, e anche se seguo già da un pò mi sono deciso a iscrivermi solo ora, grazie a questo thread.

    Ho trovato la discussione interessante, e credo che entrambi i ragionamenti siano giusti, cioè la conclusione che mi pare sensata è

    "carico sollevato dalla parte inferiore del corpo nello squat = carico sollevato dalla parte inferiore del corpo nella pressa a 45° x 0.707"

    e questo deriva appunto dall'analisi del piano inclinato (con tutte le approssimazioni del caso descritte da Musashi). Questo però secondo me, come dice fabdelta, non equivale a dire che

    "carico sul bilanciere nello squat = carico sulla pressa a 45° X 0.707"

    poichè il carico che la parte inferiore del corpo solleva nell'esercizio dello squat è uguale al carico sul bilanciere più il peso della parte superiore del nostro corpo, pari circa all'83% del corpo, mentre nella pressa non c'è questa seconda componente.

    Questo non vuol dire che i pesi leggeri sono avvantaggiati nello squat, ma che a parità di peso corporeo se uno vuole fare un paragone fra carico in pressa a 45 e carico in squat (in termini di ghisa sul bilanciere) la tabella di fabdelta è più accurata, secondo me.
    Anche a occhio, 200 kg di pressa non equivalgono a 150 di squat, come dice Musashi nel primo post (pur considerando che il fattore di equilibrio nello squat può abbassare di un pòquesti 150 kg), così come si possono vedere nelle palestre 300 kg di pressa mentre 220 kg di squat sono tutta un'altra storia!

    ciao!

Discussioni Simili

  1. C'è una questione che mi affligge da un paio d'anni Help.
    Di BBGeneration nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 05-12-2013, 12:12 PM
  2. Qualè la canzone che vi carica di più in palestra?
    Di Mattex90bb nel forum Rest Pause
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 14-02-2012, 02:51 PM
  3. Follia e gloria! La routine + carica che ho mai visto!
    Di tarantino nel forum Rest Pause
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 29-07-2008, 03:32 PM
  4. molto, molto importante analisi
    Di gokuccp nel forum Scienza e Bodybuilding
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 02-12-2005, 08:09 PM
  5. der Ubermensch...carica...carica...carica
    Di naoto nel forum Rest Pause
    Risposte: 166
    Ultimo Messaggio: 28-03-2005, 12:14 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home