Mi sembra ovvio, se non ci sono i numeri non si vince, non ci si qualifica e dunque non si ha diritto ad una convocazione, però sinceramente non capisco a chi ti riferisci.
I "numeri" sono relativi al paese partecipante ed alla competizione che si ha in obiettivo e, in questo senso, tutti gli azzurri avevano alle spalle titoli italiani, esperienza internazionale e podi o vittorie o..."numeri" in competizioni internazionali che giustificassero l'accesso agli Europei open (attenzione: a parteciparvi non necessariamente a lottare per vincere).
A memoria, posso dirti che il solo Carniel non vantava, per ovvi motivi anagrafici, un podio internazionale ma aveva partecipato agli Europei Juniores dello scorso anno difendendosi molto bene e, mi pare, che il risultato ottenuto (è il 2° in categoria tra quelli del I anno senior) ed i chili sollevati giustifichino ampiamente la sua partecipazione.
Se poi si pretende di stilare un criterio oggettivo mondiale per il quale se non ti classifichi tra i primi 3 non avresti dovuto partecipare, beh...in tal senso i numeri non li ha nessuno ma morirebbe altresì qualsiasi attività sportiva, anche le più seguite e spettacolari
Al prossimo campionato mondiale di calcio qualcuno si classificherà oltre il 20° posto, al Giro d'Italia qualcuno arriva sempre nel gruppone o nelle retrovie, prima di una sfida Ali-Frazier qualche altro pugile aveva perso, al Roland Garros di tennis o a Wimbledon qualcuno uscirà al primo turno, però in tutti i casi citati........ fino là devi pur sempre saperci arrivare!
Noi nel pl non siamo il Brasile del calcio - questo è noto - ma mi pare che i risultati dei nostri rappresentanti, rapportati non solo al livello nazionale dove primeggiano ma pure al livello internazionale dove si sono distinti, giustifichino ampiamente la loro partecipazione, salvo desiderare una competizione europea o mondiale dove, a cascata con detto criterio, siano presenti solo 2 o 3 atleti per categoria.
E' così in tutti gli sport, altrimenti non esisterebbe la nazionale del Lussemburgo o degli USA nel gioco del calcio, dove abbiamo spesso primeggiato e, al contrario, non dovremmo partecipare al "7 nazioni" di rugby perchè... arriviamo ultimi e ci battono le altre 6.....già, ma non dimentichiamoci le decine di paesi neppure invitati.
Essere 6°, 7°, 9° ad un europeo open (non master, junior, ecc.) è un onore, tanto più se rapportato alla indubbia qualità tecnica, alla larga diffusione del powerlifting ed a tante altre condizioni che concernono i principali paesi che vi partecipano ed i loro esponenti.
L'importante senza dubbio è che il curriculum di un atleta, all'interno del proprio paese e nel successivo percorso internazionale intrapreso, giustifichi la scelta operata nei suoi confronti per la partecipazione ad un contest del genere: detta valutazione si misura in titoli, tonnellaggio, curriculum, raffronti con avversari interni ed altre situazioni concernenti pure la qualità della persona; poi sarà lui ed il suo coach a fare le opportune considerazioni che possono variare da un anno all'altro o in base agli impegni assunti, agli sforzi fisici e - perchè no - economici purtroppo richiesti.
Proprio per questo le convocazioni della nostra nazionale sono limitate e selettive e non coprono affatto i posti disponibili che il regolamento IPF/EPF concederebbe. In tal senso, mi sembra che tutti i convocati - che peraltro, tranne in un caso, hanno lasciato alle loro spalle atleti di altre nazioni, nonostante il lotto ristretto che non valicava i 10 atleti in ciascuna categoria - avessero ampiamente i numeri in termini di risultati pregressi pure di livello internazionale.
Tuttavia, siccome non mi piace nascondermi nella genericità, tanto meno giocare sulle allusioni e - d'altronde - potrei sempre cadere in errore, se sussiste qualche dubbio riguardo a qualche caso specifico, in qualità di consigliere federale e come persona pragmatica mi sento parzialmente coinvolto (poichè il Consiglio federale ha approvato all'unanimità le candidature proposte)e sono pronto a discuterlo e, eventualmente, a fornire argomenti a supporto.
Segnalibri