Evitiamo di fare supposizioni che lasciano il tempo che trovano!
Per l'utente Torakikii: siamo sicuri che il "fisioterapista" che ti segue lo sia veramente? non ci sarebbe da meravigliarsi del contrario!
Evitiamo di fare supposizioni che lasciano il tempo che trovano!
Per l'utente Torakikii: siamo sicuri che il "fisioterapista" che ti segue lo sia veramente? non ci sarebbe da meravigliarsi del contrario!
Meglio vivere di rimorsi che di rimpianti
Grazie per le risposte, allora..
- I kettlebell non li conosco e mi devo documentare per vedere come funzionano e quali sono gli esercizi mirati per il mio problema.
- Sì, il military press lo facevo; quando ho avuto in fase più acuta il dolore mi ricordo che stavo facendo la panca piana.
- Il mio fisioterapista mi consiglia il nuoto (come credo molti) lui ha provato con la teca e pressioni/massaggi localizzati, ma il problema persiste (forse il mantenimento di una volta al mese è poco ma devo fare due conti per vedere se posso aumentare e se mi conviene).
Inizialmente avevo provato il fisioterapista della palestra che armeggiava con bacchette da batterista e un'altro (dei classici "Guaritori") che mi ha passato pesantemente il gomito nella zona dolorante esclamando "fatto"... si fatto sta "ciaspola"!
Il fisioterapista dove vado penso sia preparato, sò che magari non vuol dire, ma ha clienti dalla mattina alla sera, però la mano sul fuoco non ce la metto.
Se qualcuno ne conosce uno sicuramente in gamba zona Monza, posso provare ad andarci.
Aggiungo che ho problemi di cervicale e che spesso al lavoro giravo ed a volte giro ancora la testa dal lato del problema, questo movimento nel tempo può aver accentuato il tutto.
A livello lombare ho la colonna leggermente rettificata e con una leggera scoliosi, ogni tanto salta fuori un dolore posteriore sopra al gluteo destroche permane qualche giorno e poi se ne và.
Secondo voi quali esercizi dovrei fare quotidianamente per cercare di attenuare il problema?
A parer mio è un problema di contratture dovute a una cattiva posizione dalla panca piana o dal military, io ci sono passato, mi svegliavo la mattina e sembrava una pugnalata tra la scapola e la colonna... da togliere il fiato, un periodo di stop e di massaggi e ho ripreso ad allenarmi con carichi più bassi, imparando poi le corrette posizioni non è mai passato. Detto questo, senti il parere di un esperto, solo lui puo REALMENTE dirti che problema hai, qui si può solo supporre![]()
- Vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole -
secondo me no, dice che è fermo da 10 anni, non penso che si protrae per così tanto tempo un dolore da palestra!
è più probabile che sia qualcosa dovuto al lavoro sedentario! dopotutto il nostro corpo è fatto per muoversi.
ad esempio, mio papà (che è estremamente sedentario) ha sofferto un paio di anni fa della sindrome della spalla congelata, gli si era bloccata la spalla e gli faceva male, in parole povere, e non fa nessun tipo di attività fisica (ed è stato proprio quello il motivo di questo problema).
ti rispondo solo nel punto riguardante i kettlebell, per il resto meglio aspettare il parere di qualcun'altro
sono una specie di palla di cannone con una maniglia, coi quali si possono fare svariati esercizi, prevalentemente di potenza (volendo si potrebbero usare come manubri, ma non avrebbe senso).
per il tipo di esercizi che ci puoi fare, ti rimando a youtube o a google, ci trovi di tutto e di più, sono ottimi per lo sviluppo di tutta la muscolatura, in particolare delle spalle. io li ho inseriti da un pò nel mio allenamento e ne sono molto soddisfatto.
unico difetto, sono piuttosto costosi, un kettlebell da 16 kg viene sui 50€, ma va bene solo per iniziare, poi bisogna aumentare di peso.
io ho un idea per realizzarne uno da 25 kg spendendo meno di 5€, però sono ancora allo stadio di "prototipo", se ci riuscirò posterò qui il procedimento![]()
Segnalibri