
Originariamente Scritto da
Tonymusante
eh no ragazzo mio,

il tuo errore - che poi, per inciso, è proprio quello che ti induce a sbagliare le valutazioni di acquisto - è appunto di confondere il "peso", ovvero l'unità di misura quantitativa, con l'oggetto dotato di detta massa (e peso).
Il mio motto non si riferisce ai pesi impropriamente detti, cioè ai dischi, alle flange, ai bilancieri o a quant'altro, che non sono altro che forme definite dotate di peso quantificabile ma proprio alla essenza stessa della massa nel suo rapporto con la forza gravitazionale.
In sostanza, dovresti leggerla così: " non esiste nulla (perlomeno sulla terra) che pesi più del concetto fisico di peso". I pesi, in senso generale, richiamano tale concetto perchè, per una casualità adottano la stessa terminologia della loro essenza, mentre in altre attività sportive questa analogia non è data: i pesisti sollevano pesi ma i corridori non corrono la corsa ne i lanciatori lanciano lanci, ne i nuotatori nuotano il nuoto ecc.
Tutto ciò indipendentemente da quelle che poi sono le innumerevoli convenzioni con cui si vuole stabilire la quantità del peso da sollevare, identificabile in varie forme, attrezzi e pezzature.
Proprio per non aver fatto caso a ciò, sei stato tratto in inganno

, poichè ritenevi che i pesi in quanto tali pesassero tutti eguali, mentre in realtà solo il "peso" - l'idea e la successiva spiegazione di peso - pesa di per se stesso in quanto tale e nulla può pesare di più, poichè qualunque cosa sarebbe misurabile e definita, dunque di peso inferiore a qualcosa di maggiore.
I tuoi pesi invece - o perlomeno quelli che tu ritenevi volgarmente tali - erano in realtà solo dei dischi di quantificazione industriale, variabile ed errabile

, non assimilabili pertanto al loro essere intrinseco di legge fisica che avrebbero voluto rappresentare, bensì soggetti a limiti e difetti della realizzazione e traduzione umana.

Segnalibri