Citazione Originariamente Scritto da Tetsujin Visualizza Messaggio
Ecco questo che hai scritto per me è molto interessante perchè si riallaccia ad un articolo che avevo letto qualche settimana fa proprio in tema di carico massimale. In esso si spiegava che, al di là del discorso teorico, nel caso pratico il test del massimale ad ogni allenamento conduce in fretta allo stallo perchè il corpo si "abitua" in fretta e "mura" la prestazione, motivo per cui non è così facile migliorare il massimale a meno di non possedere una buona conoscenza di fisiologia umana, cosa che ad esempio io e molti altri non abbiamo.
il problema del carico massimale ad ogni workout non è che il corpo si "abitua", semmai tutto l'opposto

se il corpo si abituasse significherebbe che lo stress imposto è sostenibile e recuperabile, invece il massimale per definizione è una prestazione "eccezionale" che crea uno stress notevole all'organismo in toto

dal momento che per ottenere uno stimolo allenante è necessario somministrare all'organismo uno stimolo che sia sufficiente in termini quantitativi (diciamo "volume" e "intensità") e qualitativi ma che sia anche recuperabile ecco che nasce la necessità di identificare un compromesso
cioè un tipo di stressor che sia sufficiente a creare un adattamento idoneo a dare un transfer sull'abilità target ma che sia anche ripetibile all'interno della seduta (numero di alzate allenanti) e all'interno del microciclo (frequenza di allenamento).