ragionare a compartimenti stagni o credere che il corpo umano segua leggi strettamente matematiche è sempre sbagliato
anche da questo nasceva il mio commento,visto che 40kg di sovrappeso non si risolvono solo dicendo al soggetto (che in realtà è una PERSONA con tutte le complessità che ne derivano) di mangiare meno e fare esercizio fisico.
p.s. immagino tu abbia studiato il tuo assetto ormonale e metabolico durante questi anni.

mangiare "pulito" è una regola fondamentale anche se ciascuno di noi adotta delle strategie adatte al proprio corpo e al proprio stile di vita per rendere la dieta sostenibile sul lungo periodo
per questo motivo su questo forum conoscerai utenti che riescono a mantenere una discreta forma fisica pur inserendo formaggi o modeste quantità di salumi (non insaccati) nella propria alimentazione settimanale.

per quanto riguarda il tuo dubbio riguardo l'attività cardio, io sarei di parte perchè mi alleno esclusivamente con i pesi ma non sono convinto che l'aerobica sia inutile o addirittura dannosa se utilizzata con criterio anche perchè la mia esperienza degli anni passati dice l'esatto opposto.
Credo però che un eccesso di cardio associato a diete troppo restrittive e\o in assenza di allenamento con i sovraccarichi sia poco efficace sul lungo periodo, quindi un consiglio generico che si potrebbe dare in questi casi è quello di puntare in primis su dieta e allenamento con i pesi, associando un'attività aerobica modesta (30 minuti 3 volte a settimana o 40-45min 2 volte a settimana può essere una buona media)