Salve e rieccomi da voi per porvi i miei dubbi esistenziali
Ho alcuni quesiti che vorrei proporvi, alcuni sono semplici curiosità ,altri un pò più seri.....Cominciamo:
1)Qualche giorno fa mi sono sottoposto alla visita di routine dal mio medico di famiglia e sono emerse alcune...diciamo "irregolarità".
-Rilevazioni H: 172 cm W: 58kg(circa un +1.5kg in due mesi scarsi di Bill Starr). Allo specchio e al tatto avevo notato un inspessimento della "pancetta" sopra gli addominali( il solito "STubborn fat") , ma avevo ricondotto ciò ad una possibile ritenzione idrica. Sbagliavo. Dalle rilevazioni compiute nello studio medico , sembra io sia aumentato in peso quasi esclusivamente di sola massa grassa e poca di magra(tralaltro sulle gambe).
Premettendo che ora seguo una dieta 25%fat 25%pro 50%Cho da circa 2200 kcal (calcolata con MBR,età e quant'altro)...
L'aumento di adipe potrebbe risultare "ammissibile" se facessi solo pesi (essendo in ipercalorica,anche se lieve), tuttavia nei giorni off io pratico anche del cardio (2gg a settimana 35-45min) ovvero della cyclette a bassa intensità!
-Potrebbe essere un carico di lavoro non sufficiente? Strano... Difatti non riesco ad aumentare i massimali oltre i 2-2,5kg ogni mese...
-Inoltre ho notato che sudo molto meno durante l'attività aerobica e non, con il solito abbassamento di FC (dovuto all'adattamento del mio corpo allo sforzo). Tenendo conto che pratico bicicletta/cyclette da oltre 2 anni(molto più frequentemente prima di cominciare pesi ) , potrebbe essere che il mio corpo si sia talmente adattato a questo "tipo di allenamento aerobico" da non richiedere sforzo aerobico significativo per svolgerlo?
2)Dettagli "utili":
-L'aumento di massa sulle gambe lo ricondurrei sia alla scheda che all'uso di una marcia più pesante sulla cyclette(magnetica);
-Durante l'attività aerobica la Fc si mantiene sui min80-105max bpm. Delle Kcal segnate sul display non tengo conto, poichè questo aggeggio segna le stesse per tutti(non ha parametri peso-altezza-età);
-Ho la pressione bassa;
-Per motivi di studio/impegni vari sono costretto a cenare intorno alle 22:30(circa un'ora prima di coricarmi). Nel pasto serale non sono presenti carbo "significativi" , tranne quelli di verdure(finocchi, cetrioli, lattuga, pomodori carote, ecc.). Potrebbe essere anche il cenare quando il metabolismo è più rallentato a produrre l'aumento di adipe?
-Soffro di intolleranze/allergie a vari alimenti(tra cui pomodori e solanacee) che tuttavia mi è stavo detto di continuare a consumare in quanto non ho mai mostrato sintomi preoccupanti dopo averli consumati( tranne gonfiore nella parte bassa del ventre)....
Bene ho terminato. Sò di essere stato un pò confusionale, ma non sapevo da dove prenderla. Per ogni informazione basta chiedere , grazie in anticipo![]()
Segnalibri