Una dieta Low Carb è sconsigliabile per una donna, il più delle volte è DELETERIA!
Mi dispiace ma il tuo consiglio è semplicemente sbagliato.
Conoscere la persona è fondamentale, e non si può impostare i numeri in modo meccanico.
E' vero comunque che si devono seguire delle indicazioni, che potremmo definire "linee guida", per cui quello che tu dici relativamente allo stoccaggio di glicogeno (tu sbagli a parlare di carbo) è corretto; una modulazione di questa quantità in gioco permette di togliere o accumulare grasso.
Ma è anche vero che non è l'unico fattore, e nel 90% dei casi è proprio per questo che la dieta LowCarb fallisce miseramente!
I carbo influenzano l'insulina, che influenza direttamente il cortisolo. Quest'ultimo è un ormone necessario, ma allo stesso tempo "deleterio". Se i livelli di cortisolo sono alti, e in situazioni di stress lo sono sempre, la mancanza di insulina a calmierare la situazione porterà a un consumo degli aminoacidi presenti nelle fibre muscolari, e a nessun consumo lipidico.
L'abbassare sempre e comunque le calorie, porta ad una perdita di peso certa, ma non è detto che questa sia una perdita di grasso, l'arrivare a sera stremata, è sinonimo che qualcosa non funziona a dovere. La modulazione della dieta in funzione del consumo giornaliero è opportuna, in quanto stimola il metabolismo, e riduce le condizioni di deposito di grasso. In altre parole, quando ci si allena il quantitativo calorico richiesto aumenta, ed è opportuno modularlo, mentre nei giorni off diminuisce, per cui è sempre giusto correggere. Non è bene mantenere una dieta fissa e non fare distinzioni tra giorni on e off, perchè il corpo umano non è un motore che consuma la benzina nel serbatoio e il serbatoio è l'unico "buffer", ma siamo pieni di variabili, che se non vogliamo tenere in considerazione alla lunga ci "mettono nel sacco"!
In qualsiasi dieta che si pone l'obiettivo di ridurre la massa grassa, un punto saldo da non perdere mai di vista è il metabolismo, se rallenta qualsiasi sforzo diviene inutile.