i doms non sono correlati alla qualità dello stimolo allenante
ed è vero che con l'allenamento costante, soprattutto in multifrequenza, si determina una de-sensibilizzazione dei recettori del dolore per cui i doms tendono a ridursi o a scomparire del tutto.
ciò nonostante non è detto che, pur allenandosi in multifrequenza, non se ne possano avere, fermo restando che nelle multifrequenze i DOMS dovrebbero essere meno vivi rispetto a chi si allena a bassa frequenza o riprende dopo un periodo di stop.
con il billstarr alcune sedute sono parecchio intense e lo stimolo recettoriale può essere tale da favorire l'insorgenza di doms, inoltre sei un principiante, quindi immagino che la tua progressione nei carichi non sia la stessa di chi si allena da diversi anni (io per esempio faccio fatica a guadagnare pochi kg sul bilancere dopo mesi di allenamento, diciamo che più o meno utilizzo sempre gli stessi pesi).
un'altra possibilità è che le tue esecuzioni non siano corrette e che le tue sedute siano troppo intense per cui alcuni punti delle catene cinetiche sono sovra-stimolati durante le alzate, rispetto ad altri, per cui puoi avvertire degli indolenzimenti.
Segnalibri