Ciao a tutti,
Sono un ragazzo di 18 anni, peso circa 95kg e sono alto 190 cm. Non sono magrissimo però sono molto ben messo di costituzione, tanto per spiegarmi non ho ancora trovato qualcuno della mia età forte quanto me senza andare in palestra (per quanto riguarda soprattutto le braccia). Per dare qualche dato numerico a scuola con il prof che vuole serie da 5 sono riuscito a fare 45kg sulla panca piana con un po' di fatica (40kg li faccio in modo fluido a una ripetizione al secondo).
Spero che questa introduzione sia esauriente per capire un po' come sono dal punto di vista fisico.
Di sport ho fatto un po' di tutto ma sono fermo da circa 2/3 anni a causa di problemi fisici e pigrizia. Di palestra ne ho fatta solo sei mesi ma si parla di 4 o 5 anni fa.
Premetto che non ho intenzione di fare diete specifiche per aiutare l'allenamento (prendere più vitamine/sostanze anche naturali che servono per aumentare la massa muscolare o altro).
Ho letto che è meglio andare in palestra 3 massimo 4 volte a settimana però io mi ricordo che qualche anno fa ci andavo anche 5 volte e non ero molto stanco (a parte l'acido lattico la prima settimana ma quello è normale) eppure i pesi non li mettevo mai troppo leggeri. Colpa di una scheda sbagliata per caso?
Io voglio andare in palestra per due motivi principali:
- Migliorare la resistenza (più di 5 minuti di seguito non corro purtroppo)
- Migliorare la forza. Oggi il prof di fisica mi ha spiegato che esiste una forza esplosiva (alzatori di peso) e forza veloce (pugili). Io propenderei per sviluppare la seconda. Come dovrei fare? Il prof ha detto di diminuire il peso e puntare a fare più serie ad un ritmo costante attorno ad una ripetizione al secondo. Che ne dite? è giusto ciò che mi ha detto?
Sarebbe possibile fare 3 giorni alternati (lun - mer - ven) allenamento normale mentre mar e gio allenamento cardio per migliorare la resistenza? Riuscireste a consigliarmi una scheda così a occhio (se vi servono altre informazioni ditemelo) da paragonare a quella che mi faranno in palestra?
Scusatemi per tutte queste domande ma voglio informarmi per bene prima di cominciare, anche per non andare allo sbaraglio.
Altra cosa, non è molto importante ma preferisco dirlo per chi eventualmente mi posterà una scheda. Io ho la sindrome di Wolff-Parkinson-White, una malformazione al cuore che certe volte mi provoca tachicardia (è una forma leggera la mia quindi questo è l'unico sintomo dato che ho già fatto anche lo studio elettrofisiologico). Teoricamente non dovrebbe influire sull'allenamento ma preferisco dirlo comunque.
Grazie mille a chi avrà la pazienza di leggere tutto e rispondere alle mie domande.
Segnalibri