Probabilmente io faccio poco testo, essendo principiante, però solo per un breve periodo ho seguito routine "specifiche" per bicipiti( spalle e tricipiti). Col passare del tempo ( e grazie anche a molti dei vostri post, da dove ho preso le cose migliori solo( spero)) , basandomi su multiarticolari fondamentali ho notato , comunque, un "ritorno" nello sviluppo di bicipiti e tricipiti pur non puntando più all' ipertrofia ( ormai sembra secoli fa quando ci pensavo) .
Tra dips, push up, lento avanti ( military press) , bench press ( per ora senza panca , ma con tavole di legno (poi sul mio diario ne scriverò)), rematore manubrio, girate , etc... ho ottenuto risultati sotto l 'aspetto ipertrofico anche ( non è che mi interessi quest' aspetto più di tanto ).
Quando scrivo non puntando all' ipertrofia non intendo solo come intensità, ma anche come "rest" , volume, TUT ed ovviamente esercizi ( non mono-articolari o di "isolamento").
La mia idea è che un principiante dovrebbe "provare" anche esercizi mono-articolari , per poi magari passare a quelli più complessi (fondamentali) , per alcuni motivi:
-sentire/capire la differenza, come difficoltà ( sempre che ne abbia voglia e non si annoi ad eseguire centinaia o più serie "tecniche" per apprendere il movimento);
- rendersi conto che per eseguire un "fondamentale" serve un' elevata dose di coordinazione ( che ritornerebbe utile) rispetto ad un curl o qualsiasi altro esercizio "simile";
- che i fondamentali, a differenza di un esercizio di "isolamento" , "creano" quella forza e potenza necessarie ( che si trasferiscono in massa muscolare) per poi, eventualmente, scolpire ciò che si è costruito.
Tutto ciò agli esperti è chiaro e limpido ( forse anche noioso leggere queste cose) , di solito , ma per un principiante come me è un continuo scoprire.



( spero)) , basandomi su multiarticolari fondamentali ho notato , comunque, un "ritorno" nello sviluppo di bicipiti e tricipiti pur non puntando più all' ipertrofia ( ormai sembra secoli fa quando ci pensavo) .
Rispondi Citando
Segnalibri