non hai capito il senso della domanda
non sto parlando delle fasi isometriche in uno squat, ma di un allenamento isometrico, lo squat era solo un esempio che ho preso.
in teoria un allenamento isometrico andrebbe allenato contro un carico fisso, se prendo l'esempio del movimento di squat significa mettersi in posizione di squat e spingere contro qualcosa che non si può spostare, si tiene la massima tensione per qualche secondo poi si rilascia. in questo caso, nel muscolo viene sviluppata in qualche secondo la massima tensione che noi riusciamo ad imprimere al muscolo in quella posizione, migliorando il reclutamento muscolare e quindi la forza, in quella posizione.
ma questo è il classico allenamento isometrico, io chiedevo, sempre riferendomi all'esempio dello squat, se mi metto in posizione di accosciata senza peso, e cerco di resistere il più a lungo possibile in quella posizione, è comunque classificabile come un esercizio isometrico? infatti non c'è movimento, però la tensione non è massima (infatti potrei saltare in qualsiasi momento, ma decido di rimanere fermo in quella posizione) e i tempi sono molto più lunghi rispetto al caso precedente.
Segnalibri