Più di come impostarla, non dici nulla in riferimento al tut, alle pause, alla periodizzazione, se vai a cedimento o bufferizzi le serie...se sei uscito da un ciclo di forza....quello messo così è solo un elenco
Più di come impostarla, non dici nulla in riferimento al tut, alle pause, alla periodizzazione, se vai a cedimento o bufferizzi le serie...se sei uscito da un ciclo di forza....quello messo così è solo un elenco
Ho fatto un ciclo di forza e dalla settimana prossima vorrei impostare un allenamento su massa
Questo e l allenamento da cui sto uscendo:
A
Squat 8x3. 95kg
stacchi 8x3 85kg
rematore cn bilancere 4x6 40kg
trazioni 4xmax(mai a cedimento)
curl bil 4x6. 35kg
B
panca piana 6x4 90kg
inclinata manubri 3x8 con man 25kg
military press 6x4 cn man da 15
tric panca imp stretta 4x6 40kg
dip 3xmax(mai a cedimento)
Per quanto riguardo il riposo tra le serie e esercizi, vado a sensazione nn ho mai ccronometrato.
per la massa volevo allenarmi a cedimento...nn so meglio allenarli con progressioni o piramidale?
aspetto un'altro tuo consiglio.grazie!
Ultima modifica di bbhomepage; 30-08-2013 alle 05:41 PM
Inserisco anche la mia alimentazione:
colazione 07-07.30
appena sveglio 30gr whwhey
poi 8 fette biscottate con burro arachidi e 300ml di latte
spuntino
09,30 -10.00
panino con 100grcrudo(tolgo il grasso)
Pranzo
12.30
riso con pomodoro con formaggio ggrattugiato
verdura ccotta
per il secondo quello k offre la mensa ma riesco a mangiare una bella disse di pro
16.30
30grwhey una banana o pesca o mela
Giorno allenamento ore 18
Bcaa
dopo allenamento
succo d ananas con 5gr gluta e bcaa
19.30
cena
pre nnanna
5grgluta e 20gr cascinecascine
Bè non puoi andare a sensazione....io imposterei un piramidale inverso, in modo da allacciarmi al ciclo di forza, partendo da 6-8-10-12 tanto per fare un esempio, con le prime serie bufferizzate per poi eventualmente andare a cedimento nelle ultime, in questo modo potrei pensare di attivare il maggior numero di fibre possibili.
Imposterei una velocità del movimento nelle serie che mi permetta un tut stra i 15 e i 45 secondi, ci interessa lavorare con un sistema energetico anaerobico latticido, quindi vedi tu come modulare la velocità nella fase concentrica\eccentrica e isometrica sia di contrazione massima che di allungamento.
Per il recupero in una fase alla ricerca dell'ipertrofia terrei i recuperi bassi, anche in questo caso vogliamo uno stress metabolico sui sistemi energetici anaerobici. Ad esempio sotto i 2 minuti, potresti provare tra i 60 e i 90 secondi.
per la frequenza una monofrequenza può essere più adatta allo scopo, preferisco le accoppiata petto\bicipiti, gambe\spalle, dorso\tricipiti per non trovarmi i tricipiti o i bicipiti troppo stanchi se allenati dopo petto o dorso.
Eviteri il french vai di dip o spinte a presa stretta
Ho apportato delle modifiche alla scheda...dimmi se va bene!!!
un'altra cosa bufferizzare nelle prime serie in cosa consiste???
Lunedì
Petto e tricipiti
Panca piana 6-6-8-10
Panca inclinata 3x8
Crici panca declinata 3x8
Military press 6-6-8-10
Alzate frontali 3x8
Panca presa stretta 4x6
Dip con sovraccarico 3xmax
Mercoledì
Dorso bicipiti
Stacchi 4x6
Rematore bilancere 4x6
Trazioni cn sovraccarico 3xmax
Scrollate 3x8
Curl bilancere 4x6
Martello con manubri 3x8
Venerdì
Squat 6-6-8-10
Pressa 3x8
Affondi 3x8
Leg curl 3x10
Calf pressa 3x15
Addome
grazie x i tuoi consigli
Ultima modifica di bbhomepage; 30-08-2013 alle 05:42 PM
Buffer significa appunto non andare a cedimento.
Che vuol dire spingere fin dalle prime serie? se fai un piramidale inverso come ti ho suggerito non ha molto senso, se pianifichi una lineraità in ogni serie puoi provare il cedimento, ma l'esaurimento muscolare è una tecnica non è un must, cerca di capirlo.
Segnalibri