Risultati da 1 a 15 di 23

Discussione: Chetogenica: alcuni problemi su cui far chiarezza.

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Feb 2004
    Località
    Napoli/Roma
    Messaggi
    1,285

    Predefinito

    Fare una chetogenica senza verificare la presenza di corpo chetonici con le apposite cartine non è il top del top, non dimentichiamoci che i chetoni sono sostanze di scarto...
    Poi, non è detto che i chetoni si formino nello stesso lasso di tempo della volta precende, la velocità metabolica varia a seconda delle necessità del corpo, della fame, della presenza o meno di ipoglicemia, dallo stress ecc.
    Leggo spesso di fare 5 giorni di break e 2 di ricarica, ma questo non va bene sempre e per tutto l'anno.
    Il mal di testa può essere dovuto, sia a MSG come già detto, intolleranza verso alcuni alimenti o eccesso di tossine/chetoni.
    Per il bruciore alle vie urinarie, può essere dovuto ad un'infiammazione la cui causa puoi trovarla con appositi esami o da una tua sensibilità per la Vit C sotto forma di acido ascorbico (in questo caso protendi verso la formula a ph neutro Ester C).
    Senza amidi si può vivere benissimo, forse si vive meglio, il problema e che dovremmo inserire molta più frutta e verdura.

    Armando

  2. #2
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    6

    Predefinito

    Ringrazio tutti per gli interventi.
    In effetti sto controllando la presenza dei chetoni con l'apposito test, dopo aver raggiunto agli inizi il massimo della concentrazione ora sono attestato ai valori minimi che a volte nenache vengono segnalati forse perchè per l'appunto i chetoni vengono utilizzati quale nutrimento.
    Condivido l'ultimo intervento ma mi piacerebbe capire perchè, visto che i chetoni nutrono il cervello in assenza di carboidrati, mi faceva male la testa.
    E un ultima domanda, per non farmi far male la testa dovrei diminuire le proteine o aumentare i carboidrati, secondo voi. La risposta sembra semplice, solo che io ho l'impressione che il mal di testa non sia legato alle proteine, che anche in passato ho sempre mangiato senza parsimonia, bensì all'apporto dei carboidrati. E allora?
    Grazie comunque.
    Ciao.

  3. #3
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    2,187

    Predefinito

    Perchè il cervello è come un motore.
    I carbo sono la benzina super con tanti ottani.
    I chetoni sono il gasolio con pochi ottani, ma con bassi consumi ed energia costante e prolungata.
    Tutto qui.
    Ciao.

  4. #4
    Data Registrazione
    Feb 2004
    Località
    Napoli/Roma
    Messaggi
    1,285

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da marpi
    Ringrazio tutti per gli interventi.
    In effetti sto controllando la presenza dei chetoni con l'apposito test, dopo aver raggiunto agli inizi il massimo della concentrazione ora sono attestato ai valori minimi che a volte nenache vengono segnalati forse perchè per l'appunto i chetoni vengono utilizzati quale nutrimento.
    Condivido l'ultimo intervento ma mi piacerebbe capire perchè, visto che i chetoni nutrono il cervello in assenza di carboidrati, mi faceva male la testa.
    E un ultima domanda, per non farmi far male la testa dovrei diminuire le proteine o aumentare i carboidrati, secondo voi. La risposta sembra semplice, solo che io ho l'impressione che il mal di testa non sia legato alle proteine, che anche in passato ho sempre mangiato senza parsimonia, bensì all'apporto dei carboidrati. E allora?
    Grazie comunque.
    Ciao.
    Il cervello si nutre di glucosio e tu gli dai "chetoni"...
    I chetoni sono una sostanza di scarto tossica e acidificante, non so cosa altro c'è da dire.
    Le cartine comuni rilevano solo una parte dei corpi chetonici (non tutti) quindi la rilevazione non è accuratissima, io andrei cauto con queste diete.
    Se fossi in te aumenterei i carbo, diminuirei la quota grassa (faresti un piacere al tuo fegato/cistifellea) e lascerei le pro invariate se il loro quantitativo non è eccessivo (per me quota proteica eccessiva è oltre i 2gr/kg/die).
    Ricordati che se la tua dieta è ipocalorica, parte delle pro che assumerai verranno convertite in energia (glucogenesi), conviene tutto ciò?
    I grassi e i carbo sono quelli che faranno risparmiare le proteine al tuo corpo per usufrirne principalmente per scopi plastici.
    I chetoni possono fornire solo fino al 20% di energia, il resto è preso da altra fonte, qualsiasi essa sia.
    Un'alimentazione bilanciata, senza estremismi è ciò che serve, tutte queste diete possono avere la loro importanza in un discorso di aggiustamento/rieducazione metabolica, ma poi vanno ridimensionate.
    La chetogenica può essere utile quando dopo un "pasto prova" a base di carbo, la tua glicemia schizza oltre i 120-140 su un monitor per glucosio, allora per ridurre questa sensibilità puoi fare la chetogenica o altra dieta che prevede meno zuccheri.
    Ma fare una cheto per sempre e per un anno per me è una follia.
    Non sottovalutare le allergie e le intolleranze, hanno anch'esse la loro influenza sulla glicemia e altre reazioni e non sempre sono rilevabili con i comuni test che verificano le risposte immunomediate.
    Prova a fare pasti più bilanciati e non affidarti alle %, compra un monitor per il glucosio (alcuni leggono anche la quantità di chetoni presenti nel sangue) e regola i carbo per pasto.
    Il resto sono pro e grassi.

    Armando

  5. #5
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    6

    Predefinito

    ok provo ad aumentare di poco i carboidrati, non voglio arrivare però al punto di non poterne fare a meno, e non è facile, al momento basta che mangi 5 crackers anzicchè i 2/3 che qualche volta a settimana mangio - e sono gli unici farinaci che mangio (forse troppo pochi?) - e già faccio fatica a fermarmi.
    Ripeto la cosa fantastica è che non ho assolutamente fame tra i pasti, e la dieta è facilissima, ma proverò ad ascoltare i consigli dei più saggi.
    Grazie.

    P.S. non è che devo solo abituare il cervello ad andare a chetoni (non è un pò forte definire scarto i chetoni che non vengono scartati ma che invece nutrono il cervello, o forse ha torto il Dott. De Pasquale e il Dott. Ath...)? grazie ancora, un abbraccio.

  6. #6
    Data Registrazione
    Feb 2004
    Località
    Napoli/Roma
    Messaggi
    1,285

    Predefinito

    Ci sono molti esperti non c'è dubbio, anche di altissimo livello, però non dimentichiamoci che quello che fanno si chiama buisness...
    Andare a "chetoni" non è un problema, ma la verità e che i chetoni sono sostanze di scarto del metabolismo dei grassi (uno di questi è l'acetone...trova i problemi da acetonuria su internet o da chetosi).
    Mi possono dare 100 mila studi dove dicono che nel lungo termine i chetoni non fanno male, ma è mio parere che una sostanza di scarto è un metabolita che va eliminato velocemente e che non deve invadere aree sensibili come il cervello.
    Oramai c'è una fobia per i carbo, è vero, vanno meglio dosati, ma non vanno eliminati, il segreto è nel fare pasti che non creano sbalzi glicemici elevati e che siano nutrienti.
    Per definizione la pasta non è un grande nutriente, se non fosse per la vitamina B12.
    Può essere sostituita alla grande con riso, frutta, legumi e verdura.
    Poi, c'è nella nostra cultura la pasta tutti i giorni, pranzo e/o cena, la pasta è un alimento che va ruotato come tutti gli alimenti, si dovrebbe mangiare 2-3 volte a settimana.
    Il corpo va a glucosio e acidi grassi, non a chetoni o amminoacidi...
    Per dimagrire basta tenere sotto controllo l'insulina (e la zona è una dieta che lo fa) e l'attività tiroidea.
    Un mio amico è dimagrito più di 30 kg, passando da 112 kg a 75 kg, mangiando di tutto, ma pesato ed evitando i cibi troppo grassi.
    Ci ha messo 10 mesi, in barba a chetogenica, metabolica e altro.
    Non ha fatto nemmeno 10 secondi di attività sportiva...ed era un ciccione di quelli duri a calare.
    Si è messo di impegno et voilà il gioco è fatto.
    Se avesse fatto anche sport avrebbe avuto un fisico degno di nota...e probabilmente sarebbe calato qualche mese prima...

    Organizza meglio la dieta, le % di nutrienti, usa una tabella che tenga conto dell'indice glicemico e insulinico, se puoi usa un monitor per il glucosio, un termometro per verificare l'attività tiroidea e in 14 giorni riesci a mettere su un piano dietetico personalizzato vincente.

    Armando
    P.S.: prova e sbaglia...è l'unico modo ch ehai per capire...ma non ammazzarti...
    Ultima modifica di Armando Vinci; 04-07-2004 alle 11:13 PM

  7. #7
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    6

    Predefinito

    ok ci provo. Grazie

    Certo che per essere un argomento dedicato alla metabolica mi sarei aspettato che almeno qualcuno degli intervenuti fosse un sostenitore della predetta, ma tant'è. Ne terrò conto comunque.

    P.S. Aggiungo per gli interessati che perdo - e, ahimè, acquisto - peso che è una bellezza, che ho già fatto con successo la dieta a zona, ma che la differenza è che con la zona comunque dovevo avere sotto controllo sempre tutto e dovevo fare dei pasti ogni 3 ore al massimo (in fondo spesso trattenendomi), inoltre era penoso cercare di introitare 200 gr. di erbetta.
    Adesso non sono schiavo dei carboidrati e anche se sono nervoso o incazzato non mi viene di sfogarmi mangiando. Certo, per via del cervello soprattutto (che è una zona molto sensibile alla mancanza di carboidrati, per me, verificata anche in altra dieta elaborata da medico specialista), devo aggiustare qualcosina, ma non vorrei perdere i vantaggi del cambio, spero, del metabolismo.

    Un ultima cosa se ci fosse qualcuno che ha già avvertito i miei sintomi e che magari li ha affrontati e superati con successo mi farebbe piacere intervenisse.

    Grazie a tutti. Ciao.
    Ultima modifica di marpi; 06-07-2004 alle 11:23 PM

  8. #8
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    3

    Predefinito

    Seguo da tempo la cheto.
    Non ho riscontrato i problemi che dici, forse hai sbagliato alimentazione oppure (cosa ancora piu' probabile) non hai integrato con quello che purtroppo non introiti.

    Nel periodo di Cheto e' consigliabile prendere oltre alle varie mandorle e oli ( ) un multivitaminico, una vitamina c a rilascio, delle fibre (importantissime^^), e in genere degli antiossidanti.
    E' normale che se non integri con le vitamine che quasi non prendi ti senti male ^^

  9. #9
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1,217

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da marpi
    ok ci provo. Grazie

    Certo che per essere un argomento dedicato alla metabolica mi sarei aspettato che almeno qualcuno degli intervenuti fosse un sostenitore della predetta, ma tant'è. Ne terrò conto comunque.

    P.S. Aggiungo per gli interessati che perdo - e, ahimè, acquisto - peso che è una bellezza, che ho già fatto con successo la dieta a zona, ma che la differenza è che con la zona comunque dovevo avere sotto controllo sempre tutto e dovevo fare dei pasti ogni 3 ore al massimo (in fondo spesso trattenendomi), inoltre era penoso cercare di introitare 200 gr. di erbetta.
    Adesso non sono schiavo dei carboidrati e anche se sono nervoso o incazzato non mi viene di sfogarmi mangiando. Certo, per via del cervello soprattutto (che è una zona molto sensibile alla mancanza di carboidrati, per me, verificata anche in altra dieta elaborata da medico specialista), devo aggiustare qualcosina, ma non vorrei perdere i vantaggi del cambio, spero, del metabolismo.

    Un ultima cosa se ci fosse qualcuno che ha già avvertito i miei sintomi e che magari li ha affrontati e superati con successo mi farebbe piacere intervenisse.

    Grazie a tutti. Ciao.
    mangia frutta invece di farinacei, prova così.......le scorte di glicogeno epatico e muscolare di un uomo di 70kg sono all'incirca 300/500gr....se giornalmente mangi meno di 300gr di carbo e fai attività fisica nn avrai un surplus di zuccheri che vengono trasformati in grasso.......
    in parole povere utilizzerai i chetoni per il dispendio calorico dovuto all'allenamento e le poche riserve di glicogeno nutriranno il cervello, spero di nn aver detto una cavolata, ma ho letto qualcosa a riguardo sul libro di fisiologia applicata allo sport

  10. #10
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    487

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da marpi
    ....Adesso non sono schiavo dei carboidrati e anche se sono nervoso o incazzato non mi viene di sfogarmi mangiando.. ........
    ma magari ti ritrovi con un occhio nero........ §5

Discussioni Simili

  1. TERMOGENICO: un po' di chiarezza
    Di Gelande nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 01-03-2012, 04:35 PM
  2. Vitargo - Facciamo chiarezza
    Di nonick009 nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 25-01-2010, 10:07 AM
  3. chiarezza sul numero di rip nell'allenamento
    Di Ste868686 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 04-12-2008, 03:11 AM
  4. chiarezza omega 3 omega 6 omega 9 e cla
    Di nonick-cr nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 24-04-2008, 01:46 PM
  5. un po' di chiarezza
    Di nick nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 11-07-2004, 11:11 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home