direi che la tensione continua è utile ma non indispensabile nel determinare lo stimolo ipertrofico, altrimenti i pesisti, i powerlifters, i corridori, i saltatori non otterrebbero gli evidenti adattamenti strutturali che si manifestano come ipertrofia degli arti inferiori
sfido chiunque a dire che un saltatore non ha dei quadricipiti e dei femorali ipertrofici, eppure non c'è tensione continua. Il TUT forse andrebbe considerato in unità differenti rispetto alla singola serie, forse nell'unità di allenamento o forse esistono altri parametri temporali di cui non conosciamo l'esistenza, probabilmente anche l'intervallo tra le serie è utile nel determinare l'effetto allenante delle ripetizioni senza tensione continua
Segnalibri