Risultati da 1 a 15 di 29

Discussione: E' vero che i bicipiti e le spalle andrebbero allenate con piu ripetizioni?

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    170

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da domenico94 Visualizza Messaggio

    Sono quasi certo che tu sia un Troll...
    ok dai mi sono rotto le scatole. studierò senza l'aiuto di nessuno ciao

    --CHIUDO QUI LA DISCUSSIONE
    Ultima modifica di licketysplit1; 05-08-2013 alle 06:12 PM

  2. #2
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,399

    Predefinito

    ti rispondo perchè vedo che sei confuso e quando al posto tuo c'ero io avrei voluto che qualcuno mi spiegasse le cose per filo e per segno, purtroppo non è stato così.
    sperò di riuscire a darti alcuni input che però dovrai sviluppare da solo, con un pò di buona volontà

    cercherò di essere schematico, ma non sintetico.

    - ogni muscolo possiede una miscela di fibre rosse\bianche intermedie\bianche

    - la % di fibre dipende dalla funzione principale per cui è stato progettato il muscolo (i muscoli posturali hanno una maggiore % di fibre rosse resistenti), dalla costituzione genetica dell'individuo, dall'epigenetica, cioè dall'espressione genica che a sua volta è influenzata dagli stimoli ambientali, questo perchè il nostro DNA non è rappresentato da una serie di comandi immodificabili bensì da "possibilità" di espressione che si accendono e spengono, consentendoci di adattarci alle condizioni in cui viviamo.

    è stato dimostrato che l'attività fisica prolungata e a bassa intensità (come può essere l'allenamento di un maratoneta) è in grado di aumentare l'espressione genica che conduce alla formazione di fibre resistenti, al contrario l'allenamento contro resistenza (ad es. sollevamento pesi) è in grado di aumentare, naturalmente entro certi limiti, la % di fibre bianche (sembra che aumentino le fibre bianche intermedie, più che le bianche veloci ma non è questa la sede per approfondire le ragioni biologiche che stanno dietro questo tipo di adattamento).

    - le fibre rosse sono molto resistenti, hanno un metabolismo efficiente (= consumano relativamente poco), possono generare tensioni piuttosto scarse, sono poco ipertrofizzabili
    - le fibre bianche sono l'esatto opposto.
    la logica vorrebbe che un culturista puntasse a sviluppare soprattutto le fibre veloci.

    - durante un movimento contro resistenza (sollevamento di un carico) il sistema nervoso recluta inizialmente le fibre a soglia di attivazione più bassa, crescendo fino ad attivare pressochè tutte le fibre (comprese quelle ad alta attivazione) quando si utilizzano carichi intorno all'80% dell'1RM (carico sollevabile una e una sola volta).
    carichi intorno al 70% reclutano quasi tutte le fibre, incredibilimente anche al 50% dell'1RM la % di fibre bianche è incredibilmente alta, il che dimostra come gli allenamenti ad alte ripetizioni in realtà non allenino le fibre rosse ma piuttosto stressino il metabolismo lattacido che è ben altra cosa.

    alla luce di quanto detto, sembrerebbe più sensato allenarsi con carichi sufficientemente alti da insegnare al nostro sistema nervoso a reclutare (e quindi utilizzare --> stancare --> sviluppare) le fibre veloci, sperando anche di modificare la propria costituzione di fibre o quantomeno massimizzare le capacità ipertrofiche di quelle di cui disponiamo.

    il discorso degli schemi [serie * ripetizioni] da utilizzare nei vari esercizi è un pò più complesso.
    5 ripetizioni di squat non sono metabolicamente sovrapponibili a 5 ripetizioni di curl con manubrio, ma non perchè le fibre del bicipite siano rosse, quanto perchè nel primo caso la serie durerà ipoteticamente 15-18'', nel secondo caso potrebbe durare anche meno di 10'' (a volte ho visto eseguire 10 reps di curl con manubri in meno di 8 secondi).
    dal momento che il TUT (tempo sotto tensione) è uno dei parametri base nel determinare lo stimolo ipertrofico, risulta evidente come un lavoro su bassissime ripetizioni negli esercizi monoarticolari possa non essere una scelta ottimale o quantomeno non dovrebbe rappresentare l'unico stimolo.

  3. #3
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    180 x 110 19 anni
    Messaggi
    698

    Predefinito

    Somo con esercizi come panca con fermo si parla di tut ma non è presente tensione continua (altro paramentro base nel determinare lo stimolo ipertrofico) cosa che invece è piu ottenibile con un curl bilanciere dove posso controllare meglio concentrica ed eccentrica mantenendo la tensione continua... cosa hai da dire a tal proposito?
    Siamo riusciti ad andare sulla luna,a costruire civiltà intere...
    ...E non siamo in grado di far crescere un pezzo di carne???

  4. #4
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Torino
    Messaggi
    493

    Predefinito

    Guarda che nel fermo non devi tenere il peso del bilanciere sul petto..
    "The Force shall set me free"
    Credo Sith


  5. #5
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,399

    Predefinito

    direi che la tensione continua è utile ma non indispensabile nel determinare lo stimolo ipertrofico, altrimenti i pesisti, i powerlifters, i corridori, i saltatori non otterrebbero gli evidenti adattamenti strutturali che si manifestano come ipertrofia degli arti inferiori
    sfido chiunque a dire che un saltatore non ha dei quadricipiti e dei femorali ipertrofici, eppure non c'è tensione continua. Il TUT forse andrebbe considerato in unità differenti rispetto alla singola serie, forse nell'unità di allenamento o forse esistono altri parametri temporali di cui non conosciamo l'esistenza, probabilmente anche l'intervallo tra le serie è utile nel determinare l'effetto allenante delle ripetizioni senza tensione continua
    Ultima modifica di °°sOmOja°°; 05-08-2013 alle 09:15 PM

Discussioni Simili

  1. Meglio sollevare tanto con poche ripetizioni o fare tante ripetizioni con poco peso?
    Di matteo80 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 15-01-2009, 09:30 AM
  2. è vero che pok ripetizioni cn pesi piccoli danno definizone
    Di Jovà nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 19-09-2008, 07:49 PM
  3. quante serie andrebbero bene x questi falis addominali??
    Di viper88 nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 11-06-2008, 02:52 PM
  4. Ogni Quanto Tempo Andrebbero Cambiati Gli Esercizi Per Non Arrivare Allo Stallo?
    Di maverik nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 03-10-2006, 03:18 PM
  5. Bicipiti: è vero che...
    Di Pas79 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 01-04-2003, 08:00 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home