@champ: tutte le cellule hanno attività atpasica, amminoacidi\grassi\carboidrati rappresentano degli intermedi che comunque hanno l'obiettivo comune di ricaricare la molecola ADP di un fosfato, ripristinando l'ATP, unica fonte energetica realmente utilizzabile
un pò come se per alimentare un elettrodomestico utilizzassimo corrente elettrica (= ATP) ottenuta mediante energia eolica, idrica, nucleare (= grassi, amminoacidi, carboidrati)
tra la fonte di energia originaria e l'energia elettrica pronta in corso d'uso è frapposto un condensatore rappresentato dal sistema CP (creatin-fosfato) che, come è noto, può soddisfare esigenze energetiche limitate
per quanto riguarda il reclutamento, in linea di massima questo segue la legge di henneman secondo cui le unità motorie a bassa soglia di attivazione vengono utilizzate prima fino al raggiungimento di una soglia sufficiente a reclutare quelle ad alta soglia, sebbene l'allenamento di potenza sembra consenta di "bypassare" questa legge reclutando per prime le fast twitch.
l'acido lattico è un inibitore del reclutamento che agisce a più livelli ma è anche vero che la tolleranza ad esso è una abilità allenabile. ad ogni modo come linea guida è corretto consigliare di eseguire le serie lattacide dopo quelle alattacide ad alta % di carico
@lore rugby: non so se avrò mai il tempo di fare qualcosa del genere
quando rileggo i miei interventi su questo forum mi stupisco di quanto mi impegnassi sia in termini di tempo che di energie mentali per aprire nuove discussioni e rispondere ai quesiti degli utenti.
Cerco comunque di tenere sempre aggiornato il mio diario di allenamento, potete prendere spunto da lì, se avete dubbi chiedete pure (se dovesse nascere una discussione interessante ci si può spostare in un nuovo thread).
Segnalibri