Risultati da 1 a 15 di 24

Discussione: Scheda forza ipertrofica

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Località
    dal divano di casa ;)
    Messaggi
    5,197

    Predefinito

    Guarda attacco il pc e vedo di postarla.

    Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
    Klokovizziamo il mondo!
    ^^^Lactate Addicted^^^
    Μολων λαβε! Λεονιδα

  2. #2
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    107

    Predefinito

    Grazie mille!

  3. #3
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Località
    dal divano di casa ;)
    Messaggi
    5,197

    Predefinito

    Ecco che ho recuperato dei vecchi post in cui ne abbiamo parlato...

    https://www.bbhomepage.com/forum/pro...west-side.html

    https://www.bbhomepage.com/forum/pro...-prossimo.html

    A me vengono queste idee volendo lavorare su 3 sedute.... idee già avute e rielaborate

    Tipo...
    A) Panca DE + squat ME/RE
    B) Stacco DE + panca ME/RE
    c) Squat DE + stacco ME/RE

    Sedute DE: esercizi fondamentali o varianti parziali in cui esprimere la massima accelerazione al carico.

    Sedute ME: esercizi fondamentali o parziali con carichi submassimali.

    Seduta RE: puro ipertrofico lattacido.

    Alcuni esempi... non è WS puro x i motivi che ho già spiegato, ma si ispira un po' al WS x atleti (soliti football player)

    Panca piana
    DE: panca con fermo e concentrica esplosiva, carico mediobasso tipo 65%x8x3, board press (usando dei dischi come spessore), floor press...
    ME: panca o variante di panca a singole submassimali
    RE: dips o press manubri e face pulls (serie voluminose, tipo 4 - 5x8 - 10)

    Stacco da terra
    DE: stacco alla rumena o trap bar o stacco convenzionale esplosivo, carico mediobasso tipo 70%x8x3
    ME: pin pull a carichi sopramassimali, stacco completo a singole submassimali.
    RE: rematori o trazioni e iperestensioni, lavoro sui flessori dell'anca a volume.

    Squat
    DE: box squat sotto il parallelo o goodmorning esplosivi, carico mediobasso
    ME: box squat alto o goodmorning con singole submassimali
    RE: pressa o varianti di squat (front, Zercher...) e glute ham raises a volume.

    Ovviamente x essere fedeli alla linea bisognerebbe ruotare gli esercizi DE... che s0, nella panca alterni piana, inclnata e declinata, nello squat alterni il box alto con il GM, nello stacco i pin pull con gli stacchi completi...

    Boh, io preferisco un lavoro ibrido in cui si lavora sui fondamentali..

    Che dici? Non c'è niente di strano nelle attrezzature richieste, i board coi dischi si possono fare senza problemi no
    Io modificando troppo mi sono strinato... proviamo a rifarlo mantenendo il 531 originale.

    Seduta A: panca DE + squat 531/RE

    Seduta B: stacco DE + panca 531/RE

    Seduta C: stacco 531 + squat DE

    Seduta A
    Panca esplosiva con fermo al petto 8x3x65%
    Floor press oppure panca stretta 6x3x60%

    Squat 531 originale con serie "+"
    Front squat 5x10
    Glute ham raises 5xmax

    Seduta B
    Stacco esplosivo 8x3x70%
    Chin up con elastici o lat machine eslosiva 6x3

    Panca 531
    Dips 5xmax
    Face pulls o rematore al petto 5x10

    Seduta C
    Stacco 531
    Chin up 5xmax
    Leg raises o sit up 5x10

    Goodmorning 8x3
    Box squat 6x3

    Spero di esserti stato d'aiuto
    Klokovizziamo il mondo!
    ^^^Lactate Addicted^^^
    Μολων λαβε! Λεονιδα

  4. #4
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    107

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Wildcat Visualizza Messaggio
    Ecco che ho recuperato dei vecchi post in cui ne abbiamo parlato...

    https://www.bbhomepage.com/forum/pro...west-side.html

    https://www.bbhomepage.com/forum/pro...-prossimo.html



    Io modificando troppo mi sono strinato... proviamo a rifarlo mantenendo il 531 originale.

    Seduta A: panca DE + squat 531/RE

    Seduta B: stacco DE + panca 531/RE

    Seduta C: stacco 531 + squat DE

    Seduta A
    Panca esplosiva con fermo al petto 8x3x65%
    Floor press oppure panca stretta 6x3x60%

    Squat 531 originale con serie "+" serie + è quello che all'ultima serie della seduta con il carico indiacato faccio più ripetizioni possibili con il buffer di 1 rep?
    Front squat 5x10
    Glute ham raises 5xmax

    Seduta B
    Stacco esplosivo 8x3x70%
    Chin up con elastici o lat machine eslosiva 6x3 In che senso chin up con elastici? Come posso farli? Chin up sono le trazioni vero?

    Panca 531
    Dips 5xmax
    Face pulls o rematore al petto 5x10

    Seduta C
    Stacco 531
    Chin up 5xmax
    Leg raises o sit up 5x10 sono addominali? Con sovraccarico?

    Goodmorning 8x3
    Box squat 6x3

    Spero di esserti stato d'aiuto
    Moltissimo! Grazie mille
    Alcune domande

  5. #5
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Località
    dal divano di casa ;)
    Messaggi
    5,197

    Predefinito

    1) Serie "+": esatto. Io avevo provato un'altra cosa, non ricordo bene presa da dove, in cui dopo l'ultima serie aggiungevo delle singole a salire, fino a superare il 1RM alla terza settimana... non farlo, io mi sono cotto i neuroni, meglio la serie "+".
    2) Eh eh... trazioni facilitate con elastici che ti spingono. Infattibili... se ne riesci a fare un certo numero, puoi farne la metà curando al massimo la velocità. Altrimenti lat machine...
    3) Sono esercizi che allenano l'addome ma anche i flessori dell'anca; in questa filosofia di allenamento viene incoraggiato molto l'allenamento sinergico degli antagonisti, esempi sono le face pulls o i rematori al petto i superset con la panca (posso garantirti che fare la panca in superset con le face pulls al cavo mi ha migliorato infinitamente a livello di esecuzione, adduzione scapolare di acciaio). Nello stacco e nello squat, movimenti che si basano sull'estensione dell'anca, gli antagonisti principali sono appunto i flessori dell'anca, quindi in sintesi ileopsoas e retto femorale. Le alzate di gambe (leg raises) e i sit up allenano sia l'addome che la flessione dell'anca; bisogna saperli fare, il rischio è quello di farsi male alla schiena.
    Un sit up o un leg raise fatto correttamente si esegue fissando la bassa schiena con l'addome in posizione fisiologica, e quindi attivando lo psoas... se si inizia il movimento di flessione senza fissare la schiena, si va in iperlordosi e ci si fa male.
    Klokovizziamo il mondo!
    ^^^Lactate Addicted^^^
    Μολων λαβε! Λεονιδα

  6. #6
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    107

    Predefinito

    Ok, capito! altre domande.. Nelle sedute DE, devo fare le ripetizioni veloci con ottima tecnica? Ma veloci quanto?
    Inoltre.. Tutte le volte che faccio panca uso il fermo al petto vero? Rematore al petto va bene un T-bar?

    Nella seduta C goodmorning e boxsquat devono essere esplosivi? Perché non vedo squat esplosivo, come invece ho visto stacco e panca nelle altre sedute..
    Il riposo cosa mi consigli di fare nei vari esercizi?

    Grazie mille ancora!
    Ultima modifica di Arte1; 14-05-2013 alle 12:49 AM

  7. #7
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Località
    dal divano di casa ;)
    Messaggi
    5,197

    Predefinito

    Il DE è un allenamento che mira alla massima velocità di esecuzione. Quindi % relativamente basse, tecnica precisa, velocità massima (concentrica), eccentrica ovviamente controllata.

    Guarda il fermo prolungato io l'ho usato nella seduta DE; nella 531 no, cioè fermo di 1'' fisiologico, almeno così ho fatto.

    Box squat e GM io li facevo sempre col criterio DE: % relativamente basse, e velocità di esecuzione.

    Il riposo... completo nelle serie 531, fino a 3' nelle sedute impegnative, puoi stare più basso nelle altre, sui 2'.

    Rematore come vuoi... io ormai sono innamorato delle face pulls, provale
    Klokovizziamo il mondo!
    ^^^Lactate Addicted^^^
    Μολων λαβε! Λεονιδα

Discussioni Simili

  1. Scheda ipertrofica a no?
    Di Therealsalvo94 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 26-01-2016, 10:46 AM
  2. Allenamento forza-ipertrofica
    Di themummy90 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 16-08-2010, 03:32 PM
  3. Forza ipertrofica e domanda sullo squat
    Di Ray Of Light nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 18-10-2008, 12:53 PM
  4. Cerco cavie per esperimento di forza ipertrofica
    Di menphisdaemon nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 90
    Ultimo Messaggio: 09-09-2008, 12:49 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home