sì penso sia normale, ma se vuoi puoi provare ad allargare un pò la distanza tra le mani ed abbassare bene la sbarra sul petto, dovresti sentirli lavorare unpò di + a scapito dei tricipiti![]()
sì penso sia normale, ma se vuoi puoi provare ad allargare un pò la distanza tra le mani ed abbassare bene la sbarra sul petto, dovresti sentirli lavorare unpò di + a scapito dei tricipiti![]()
§#a
comunque ci sono molti thread che ne parlano e anche sul diario di alex ne abbiamo parlato.prova a tirare bene indietro le spalle ,a stare piatto con la schiena e con addome contratto,tieni l'ampiezza di impugnatura giusta con avambrac perpendicolari al pavimento quando il bilancere è appoggiato sul petto e magari rallenta un pò l'esecuzione in fase concentrica e cerca di sentire bene il petto che lavora poi fai la stessa cosa in quella eccentrica cerca di sentire lavorare il petto..![]()
parola di FRANCESCO AMADORI...Originariamente Scritto da ironwoman
![]()
Tdk il tuo prroblema potrebbe anche essere una semplice mancanza di forza dei pettorali proprio nel giorno che devi allenarli,
se sono sotto tono o non hai mangiato bene puoi anche farlo in modo correttissimo come ti hanno spiegato i ragazzi ma sembrerà sempre che le braccia lavorano di più,
prova a non stringere le mani sul bilancere poi la partenza è molto importante e massima concentrazione fà si che le braccia siano solo delle leve il cui motore siano i pettorali.... ciao![]()
]Originariamente Scritto da siffrediantonio
# ]
#
Non so se sono un caso a parte, ma praticamente nel caso della panca con lo stesso movimento posso far lavorare gruppi muscolari differenti a seconda di quali decida di "attivare". Insomma, secondo me bisogna collegare il cervello al muscolo e cercare di tirare su con il petto, poi movimento vien da sè.![]()
Infatti è così che si fa.
Premesso che la panca piana è uno dei migliori esercizi multiarticolari, nel BB serve principalmente per stimolare i pettorali. Entrano in supporto anche i tricipiti e le spalle. Naturalmente è importante la qualità della contrazione......la panca si esegue nella sessione "petto" proprio perchè dà ottimi stimili a questo muscolo.
Come si esegue? Ci sono 4 impugnature, e a seconda dell' impugnatura entrano in gioco altri muscoli:
1) JM press (larghezza circa 10 cm) serve per i tricipiti, deltoidi e pettorali (in ordine di importanza)
2) Panca stretta (index on ring) permette di stimolare, come nella jm press, i tricipiti, ma dando maggior enfasi ai pettorali
3) Impugnatura media. Si possono distunguere due tipi di discesa: quella con i momiti a 45 gradi rispetto al busto portando il bilancere 2 cm circa sotto i capezzoli. In questo modo entrano in sinergia i pettorali, spalle e tricipiti garantendo pure una buona spinta. Piedi ben piantati a terra (importante il setup). Poi si può scendere in un altro modo (gomiti a 90 gradi). In questo caso la contrazione sarà a favore del petto. Puoi anche alzare le gambe e lavorare senza alcun appoggio dei piedi sul terreno
4) Impugnatura extra wide. Agevola chi ha i deltoidi molto forti.
Se vuoi ricercare il peso, il setup della panca piana è basilare. Se vuoi concentrarti sulla qualità della contrazione......segui i consigli che ti ho suggerito.Chiaramente ho cercato di scrivere un brevissimo sommario....
condordo con Corvettela panca è un esercizio multiarticolare e quindi interessa vari gruppi muscolari. Comunque secondo me non è problema... anche perchè stai tranquillo che se utilizzi un carico pesante, non è di certo per merito dei tricipiti che tu lo sollevi. Al limite puoi provare a spingere un po' verso dietro il bilancere.
Segnalibri