Sono stato sibillinointendo dire che secondo me la chiave di volta è la componente di allenamento anaerobico lattacido, più ci alleniamo così (ovviamente senza esagerare) più il processo di ricomposizione procede efficacemente.
Già l'HIIT è un ottimo sistema, ma secondo me l'HIIT canonico è un po' troppo dolceci sono sistemi decisamente più brutali tipo usare il protocollo Tabata, o i circuiti con bilancieri, corpo libero, kettlebell, sandbag... I miei allenamenti sono caratterizzati da poco recupero (tabata, 45/15, 3 minuti fra set di 10 minuti, oppure addirittura no rest con solo il tempo di bere qualche sorso d'acqua per durate comprese fra i 9 e i 20 minuti)... ovviamente il tutto supportato da una dieta che fornisca carboidrati in maniera strategica prima e dopo il workout.
Sono convinto che questo approccio abbinato ad una dieta low carb sarebbe destinato al fallimento, potrebbe essere il caso in cui davvero le sedute di allenamento letteralmente si mangiano i muscoli.
La dieta che meglio si accoppia è la carb cycling, o una ipocalorica bilanciata 40:30:30 non a zona (evito i grassi peri workout).
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Segnalibri