Quando dici :"più intensa è questa componente..." a cosa ti riferisci?
Quando dici :"più intensa è questa componente..." a cosa ti riferisci?
Sono stato sibillinointendo dire che secondo me la chiave di volta è la componente di allenamento anaerobico lattacido, più ci alleniamo così (ovviamente senza esagerare) più il processo di ricomposizione procede efficacemente.
Già l'HIIT è un ottimo sistema, ma secondo me l'HIIT canonico è un po' troppo dolceci sono sistemi decisamente più brutali tipo usare il protocollo Tabata, o i circuiti con bilancieri, corpo libero, kettlebell, sandbag... I miei allenamenti sono caratterizzati da poco recupero (tabata, 45/15, 3 minuti fra set di 10 minuti, oppure addirittura no rest con solo il tempo di bere qualche sorso d'acqua per durate comprese fra i 9 e i 20 minuti)... ovviamente il tutto supportato da una dieta che fornisca carboidrati in maniera strategica prima e dopo il workout.
Sono convinto che questo approccio abbinato ad una dieta low carb sarebbe destinato al fallimento, potrebbe essere il caso in cui davvero le sedute di allenamento letteralmente si mangiano i muscoli.
La dieta che meglio si accoppia è la carb cycling, o una ipocalorica bilanciata 40:30:30 non a zona (evito i grassi peri workout).
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Ultima modifica di Wildcat; 27-04-2013 alle 05:37 PM
Klokovizziamo il mondo!
^^^Lactate Addicted^^^
Μολων λαβε! Λεονιδα
Ottimo! Lo sai che mi interessano le teorie non lineari :-)
[QUOTE=Wildcat;630922]Fatto sta che in palestra mi prendono x pazzo... non ti dico ieri quando passavo dai push up al front squat alla sbarra...
I campioni non hanno mai seguito schemi rigidi, ma hanno sempre avuto la capacità di ascoltare il proprio corpo...forse tu fai parte di quelli!![]()
Io trovo che la cosa funzioni anche nel mio caso; io il ragionamento lo faccio mantenendo costanti le proteine e variando la quota dei carbo e dei grassi.
Nella fase di "bulk" sto sulle 3000/3500 kcal, per 21 giorni. Di solito aumento circa 3 kg.
Seguo con una dieta a 2000 kcal per le successive 2 settimane, allenandomi 4 volte la settimana ad alta intensità, con l'aggiunta di due sessioni cardio settimanali mattutine. (5 km a 5.30 min/km). Il risultato è la perdita di 2 kg.
Non ho mai calcolato esattamente la bf ma visivamente la crescita è continua.
Parlo di crescita perchè anche in fase di definizione aumentano i massimali, per cui...qualcosa cresce.
Io penso che la cosa funzioni perchè c'è sufficente massa grassa, penso che il bilancio calorico resti comunque positivo nei confronti della massa magra, e l'esubero/disponibilità aminoacidica, fa si che avvenga la crescita.
Forse non sono chiaro...solo penso che il PTOR sia positivo per il fatto che ci sia sufficiente massa grassa, per cui una parte del bilancio calorico se ne va su di quella.
Se il livello di definizione fosse elvato (non so tipo sotto al 7%) non credo che sarebbe possibile crescere.
Segnalibri