anche 2 ore e mezza, dipende, arrivo vicino all'ora solo nei periodi di scarico pre-test.
il sovrallenamento è un altra cagata da palestra! ho un amico che si allena tutti i giorni, e per tutti i giorni intendo 7 giorni a settimana, alterna un giorno pesi, e un giorno cardio, si fa anche 1 ora e mezza filata di corsa e 3 ore di sala pesi (è un pò fulminato però), dopo anni che andava avanti così, qualche mese fa si è infiammato i tendini del ginocchio tanto che ha dovuto farsi le punture di antidolorifico per andare a lavorare, ma ripeto dopo anni che si allenava con volumi elevati e tutti i giorni!
certo il sovrallenamento esiste, ma per come si allena la gente normale è distante anni luce!
la gente "normale" non fa BB, va in palestra il che è molto diverso. Ci sono persone che ci passano 3 ore in palestra, ora se gli va e se hanno tempo buon per loro, sono quelle stesse persone che fanno passare 10 minuti tra una serie una chiacchiera e l'altra....ripeto, contestualizziamo ciò di cui parliamo. Se inizi ad allenarti in un certo modo puoi anche scordarti 2 o 3 ore di allenamento al giorno, se poi l'ambiente della palestra è un circolo ricreativo nel quale ci si trova bene....perchè no....ma non diciamo che allenarsi tutti i giorni 2 o 3 ore non sia sbagliato.certo il sovrallenamento esiste, ma per come si allena la gente normale è distante anni luce!
Sto seguendo una scheda ad alta intensità che ho stilato con l'aiuto di Wildcat... dura 45' e in tutto in una seduta tipo (parlo ad esempio del giorno A in cui alleno: petto, tricipiti e polpacci) ci sono circa 10 serie (e non esercizi). Tornando a casa non riuscivo a tenere le mani ferme sul volante perchè mi cadevano... Quindi per pironman: l'efficenza di un allenamento non va di pari passo con la durata dello stesso, a che serve passare ore in palestra se si riesce ad ottenere uno stimolo ancora maggiore in 45' ?
il suo obiettivo è, al pari del mio, essere un atleta, e ci è riuscito, è molto definito, non molto grosso ma comunque il giusto, ha molta forza e resistenza, entrambe qualità che l'80% dei classici frequentatori da palestra si sognano, visto che la gran parte delle persone si allena con le classiche 3x12 al curl e ben pochi si impegnano ad ottenere qualcosa di più.
io non sto dicendo che BISOGNA allenarsi 2 ore al giorno, sto dicendo che se si ha il tempo di farlo, perchè sprecarlo? un allenamento basta organizzarlo bene, anch'io in certi periodi mi alleno un ora ma per due o massimo 3 settimane, quelle di scarico, poi ricomincio con volumi più elevati.
nei giorni che sarebbero off, faccio trazioni, rematore e un oretta di cardio (perchè trazioni e rematore nelle altre schede non li eseguo, mi dedico ai 3 big), arriva in palestra, scaldati, inizia con le trazioni, passa al rematore, fai cardio e 1 ora e mezza come minimo va via.
se poi fai dei circuiti da crossfit senza recuperi, allora anche in 20 minuti ti distruggi, ma chi è che lo fa qui dentro? (a parte wildcat, e io se mi prendo in ritardo).
Allora non c'entra con il bodybuilding. Il culturista o bodybuilder è colui che per definizione vuole "costruirsi" un fisico massiccio e con una ridotta percentuale di massa grassa. Ci sono diverse tipologie di atleti e tra questi c'è il bodybuilder che ad esempio al contrario del power lifter o del sollevatore di pesi, mette al primo posto l'aspetto fisico e non la prestazione. Ottenere qualcosa di più per un bodybuilder è ottenere qualche kg di massa magra, e non qualche kg di peso in più sul bilanciere (cosa a cui puntano i PL o i sollevatori di pesi). Che poi per ottenere massa magra bisogna per forza di cose puntare ad incrementare i pesi almeno nei fondamentali è un altro discorso...
raga mi dispiace interrompere la vostra discussione, ma ho scaricato "progetto dieta" che mi chiede massa grassa e consumo di kcal..per la 2 ho letto nel forum come fare il calcolo ma per la massa grassa non ho trovato niente qualcuno mi puo spiegare come la calcolo??
perchè ho letto che il calcolatore sbaglia sempre, comunque ho intensione di allenarmi in maniera molto seria, ovvero quell'ora o ora e mezza che sia la passerò esclusivamente concentrato sull'esercizio senza distrazioni.
Essere un atleta non significa fare cose a caso giusto per poter dire "Mi alleno 4 ore al giorno" se propio la mettiamo cosi , anche io pratico kick box e allenamenti calisthenics ma sempre in giorni alterni al bb e non tutte le settimane ma "programmati" e nonostante anche in queste discipline non supero l'ora di allenamento "pratico" sicche...Poi vorrei far notare che questo è un forum di BB, quindi come io chiedo sul forum consigli per migliorarmi nel BB ovviamente mi risponderanno relativamente a questa discplina, ovvero, in questo caso che allenarsi nel modo da tè citato è controproducente al fine di crearsi un fisico degno di nota.
Beh, forse perchè non sono un bb.er, ma mi piace allenarmi coi pesi, vorrei dire la mia a proposito del sovrallenamento. L'anno scorso, da metà aprile a fine novembre, seguivo la seguente routine: sala pesi 3 volte la settimana, durata circa 1 ora e un quarto, un'ora e mezza lavorando in monofrequenza (mai più in vita mia) e corsa (dai 3,5 ai 5 km) 6 - 7 giorni la settimana. Questo lo ho fatto per perdere la maggior quantità di ciccia possibile (ovviamente unita ad una dieta povera di carbo) e nonostante tutto, non so cosa significhi il sovrallenamento. Ammesso che esista (e credo che esista) non è sicuramente cosa da noi comuni mortali. Ciao.
Il sovrallenamento esiste ed è un fattore concreto...Solo che spesso è inpercettibile e non ci si accorge neanche di esserci dentro, almeno all'inizio...Poi te ne accorgi eccome, cali di forza, diminuizione della massa magra a favore di quella grassa e vari altri sintoni che puoi trovare su un qualsiasi articolo che tratti la questione.
Segnalibri