innanzitutto non è permesso...poi mi sembra cosa buona e giusta che sia tu ad informarti e crearti una dieta, al massimo te la possiamo sistemare, dato che qui non ci sono dietologi che lavorano gratis
innanzitutto non è permesso...poi mi sembra cosa buona e giusta che sia tu ad informarti e crearti una dieta, al massimo te la possiamo sistemare, dato che qui non ci sono dietologi che lavorano gratis
Riguardo la dieta puoi iniziare a stilarla guardandoti i topic dedicati poi la posti e qualcuno sicuramente ti darà una mano a sistemarla.
Comunque se vuoi svilupparti bene non allenarti tutti i giorni, così facendo stressi troppo il fisico impedendone una crescita ottimale.
ciao, di dove sei ??? anch'io faccio MTB, sto nel settore freeride da 1 anno e ho la tua stessa età !!!
ciao kings. dato che qui tutti gli esperti su questo forum non hanno nemmeno un po di tempo per rispondere ad un .........
-------------------
Per prima cosa, ernesto, prima di scrivere posts (peraltro poco tecnici!) Devi LEGGERTI IL REGOLAMENTO ed evitare di violarlo.
Prenditi qualche giorno di riflessione. Così eviti di essere bannato definitivamente. ;-)
Ultima modifica di eraser; 03-04-2013 alle 01:09 AM
Allora grazie mille del tuo tempo e dei consigli che mi sembrano ottimi.
Io riassumerei la dieta cosi:
1 COLAZIONE= 200 gr di bianco di uovo (con cosa posso sostituire l'avena che non mi piace?), mela e caffè
2 SPUNTINO 11:15= (panino con cotto?)
3 PRANZO 13:45= 100 gr di pasta (cambia molto tra quella integrale e quella normale? Inoltre io metto molto sugo e formaggio sulla pasta va bene?)
4 (dall'una alle 18 dell'allenamento passa molto tempo e viene fame si puo un panino sempre con cotto?)
5 CENA= (non mi piace il riso) e 200 gr di carne
Ma per la carne meglio di maiale?
fabbisogno calorico?
metti le gramamture e i vari macronutrienti così riusciranno a correggerti più facilmente
cos'è, una captatio benevolentiae?
comunque "qui non si fanno diete da zero" vale anche per te, ernesto. tra l'altro non mi è piaciuto il consiglio della caffeina a colazione per un ragazzo di 16 anni.
ho l'impressione che le parole ti pesino poco, ma bisogna andare cauti nel prescrivere diete e schede a chi non si conosce, perché non si deve giocare con la salute degli altri.
https://www.bbhomepage.com/forum/ali...personale.html
è il primo argomento della sezione.
ora non vorrei fare il moderatore, ma penso che se la dieta la scrivi tutta su una riga, non è comunque una cosa consentita....
King, ti consiglio di leggere molto e acquisire le informazioni di cui hai bisogno da solo. Questo perchè nessuno ti conosce meglio di te stesso, e quindi puoi crearti qualcosa di veramente personale, e anche perchè i consigli di uno sconosciuto su internet (qualsiasi esso sia) non dovrebbero mai essere seguiti.
Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]
Ragazzi un pò di calma.
Innanzitutto ha 16 anni, ergo è gi avvantaggiato dal suo corpo e dalla giovane età,......quindi non ti fasciare la testa con le diete troppo restrittive, a meno nche tu non sia un adolescente da 100 kg non c'è bisogno in questo momento di privazioni e ossessionarsi con le grammatura e gli sgarri.
Segui semplici regole di comportamento, ti riporo un picclo dedcalogo già scritto dal buon Wildcat in un altro messaggio , naturalmente adattalo a te. Ti ripeto in questo momento non hai bisogno di essere maniacale, goditi la tua età e il tuo allenamento.
1) bere molta acqua durante tutta la giornata, anche 2 o 3 lt in base al livello di attività e temperatura ambientale;
2) consumare una quantità di carboidrati congrua alla propria necessità, privilengiando cerelai integrali, legumi, frutta e verdura, soprattutto nella prima parte della giornata colazione, I spuntino, pranzo).
3) consumare un'adeguata fonte di grassi con una buona percentuale di grassi insaturi, preferibilmente da olio extravergine, frutta secca, semi, pesce grasso;
4) consumare un'adeguata quantità di proteine senza fare cose fuori da ogni logica; 2 gr x kg di massa magra è già una quantità più che sufficiente;
5) consumare piccole quantità di zuccheri, preferibilmente subito dopo l'allenamento coi pesi;
6) dividere i pasti in3 principali (colazione, pranzo e cena) più 2 spuntini che non devono essere sovrapponibili ai pasti come quantitativo di calorie; a metà mattina bast aun piccolo rompidigiuno (una manciata di noci, dello yoghurt magro, un frutto), quello pomeridiano deve essere studiato in base alla vicinanza con l'allenamento (prima o dopo, se prima anche grassi, se dopo solo proteine e carboidrati a rapido assorbimento), quello serale piò essere costituito da sole proteine o proteine e grassi.
Segnalibri