quindi per aggiustata si intende aumentare le kcal? perchè questo prima non mi succedeva, di avere fame tra i pasti...oddio non muoio, però questo può portarmi al deposito di grasso??
quindi per aggiustata si intende aumentare le kcal? perchè questo prima non mi succedeva, di avere fame tra i pasti...oddio non muoio, però questo può portarmi al deposito di grasso??
Che c'entra mo il grasso è un altro discorso. Premettendo che non conosco la tua alimentazione, non sò se sia ipo o ipercalorica, che tipo di attività tu faccia e se mangi sempre negli stessi orari. Per aggiustata intendevo che se sistemi gli alimenti in un certo modo, puoi benissimo stare in ipocalorica senza quasi avvertire la fame. La cosa principale è tenere sotto controllo gli sbalzi glicemici, per esempio, pranzi, dopo 2 ore fai lo spuntino, dopo 3 ore ceni. 2 ore dopo lo spuntino ti stai morendo di fame perchè magari ti fai il panino con la bresaola. Invece, puoi cambiare facendo lo spuntino 2 ore e 30 dopo il pranzo e invece di farti il panino ti mangi 2 mele e 200gr. di yogurt. Così facendo tieni sotto controllo la glicemia (evitando lo sbalzo dato dal pane) e sicuramente a parità di situazioni, se mangi come nel secondo caso tenderai ad arrivare meno affamato a cena.
Questo è soltanto un esempio, non è che ora posticipi lo spuntino di 30 min.![]()
L'ho scritto soltanto per farti capire cosa intendevo, non è una questione di quantità, ma di qualità/distribuzione dei pasti.
Segnalibri