A proposito i numeri che vedete prima del nome dell'esercizio indicano che l'esercizio 1 è seguito senza sosta o con massimo 10" di pausa dall'esercizio con il numeretto 2 quindi in super-set (o pre-exhaust per il petto)
A proposito i numeri che vedete prima del nome dell'esercizio indicano che l'esercizio 1 è seguito senza sosta o con massimo 10" di pausa dall'esercizio con il numeretto 2 quindi in super-set (o pre-exhaust per il petto)
mi sembra una scheda in perfetto stile BIIO...
purtroppo non ho ancora la capacita di dare giudizi definitivi , devo ancora finire di leggere il libro ( BIIO )
Infatti lo leggo anch'io(e penso che tu lo abbia notato dalla rest-pause con reps alte in squat e stacchi)... Però in questo caso non ho preso spunto da nessuna delle schede presenti nel libro ma l'ho fatta in base alle mie conoscenze MOLTO modeste
![]()
Non ha i canoni per definirla "intensità".
Meglio vivere di rimorsi che di rimpianti
non vedo la panca, e poi che senso ha fare il lento al multipower?
secondo me c'è da lavorarci su
I canoni per definirla intensità sono forzate e negative più pre-exhaust, stripping, super serie e in generale i recuperi sono bassi... Per intensità (almeno per quanto ne sappia) si intende un lavoro che sfinisca completamente il muscolo nel minor tempo possibile e ancora meglio con un volume di lavoro ridotto. Con le tecniche di intensità che ho inserito il muscolo dovrebbe sfinirsi e avere un cedimento temporaneo in un tempo abbastanza ridotto... Fifty se vuoi puoi spiegarmi, perchè solo con quella frase non riesco proprio a capire che intendi. Per rispondere a pironman invece vorrei dire che postando la scheda l'ho saltata
in quella mia panca piana sta prima delle serie pre-exhaust con 3x8-6-4 e rest 2'
E per quanto riguarda il multipower riesco a sentire di più il muscolo lavorare (anche se so che gli stabilizzatori praticamente non li uso)
Segnalibri