guarda, io non so quale sia il tuo fabbisogno chiaramente, se lo hai calcolato ben venga, rispettalo pure.
quello che dico che dimagrire con 2700 kcal la vedo dura. inoltre te, pur facendo attività fisica, non hai una vita o un lavoro che ti fanno bruciare chissà che.
io penso una cosa: fatti la dieta, preparati il pranzo o la cena, metti tutto quello che hai deciso di cucinarti sul tavolo e poi valuta se mangiando tutta quella roba secondo te dimagrisci, ingrassi o resti uguale. anche in virtù di quello che hai fatto in palestra. l'occhio non mente, come lo specchio. la risposta te la dai da solo perchè ti sarà evidente.
e ancora, se i tuoi calcoli ti hanno dato 2040 Kcal, rispetta quelli. l'attività fisica creerà il gap per farti dimagrire, ed ordinerà al tuo organismo di prendere le calorie che mancano dal tuo grasso, inducendo il dimagrimento. se alle 2040 Kcal ne aggiungi altre e pretendi di fare i calcoli di precisione per avere un ammanco minimo di 600 Kcal per perdere 1 kg ogni 12-15 giorni, diventano solo calcoli teorici. in realtà riusciresti solo a mangiare tanto senza ingrassare grazie all'attività fisica, ma non a dimagrire.
io preferirei stringere un pò la cinghia e fare prima, tanto non devi perdere molto, nel giro di poco ti levi il pensiero. e poi stiamo parlando comunque di una dieta da 1800 Kcal, non è che non mangi niente!! sono dei signori pasti per uno cehe deve buttare giu... comunque inizia, provane una, poi aggiusti strada facendo.
la dieta 40/30/30 è ben equilibrata e in un regime ipocalorico è ok. scendere di grassi la vedo male, primo perchè anche questi partecipano ai processi di dimagrimento e poi perchè io personalmente non saprei come fare. voglio dire un pò di olio lo devi usare, altrimenti i pasti diventano un'agonia, come brucare l'erba cruda in un campo...
eh già. ora che ci penso non vedo olio nella tua dieta. anche questo va contato se lo usi, sono grassi e calorie che finiscono nel calcolo finale... e sono pure tante.
Segnalibri