Risultati da 1 a 15 di 24

Discussione: Consigli sulla mia attuale dieta, come correggerla?

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    May 2012
    Messaggi
    808

    Predefinito

    anche secondo me il consiglio di seguire la dieta a zona per dimagrire e preservare la massa magra è molto buono. anche io farei così.
    detto questo non sono d'accordo troppo con il resto della teoria. e te lo dico pure per esperienza personale. correndo, e dico all'aria aperta, si inizia a bruciare dopo i primi 30 minuti. la corsa aiutata sul tapisroulant (io ce l'ho anche in casa) inizia a farti bruciare i grassi dopo i primi 30-45 minuti iniziali. le calorie che leggi sul display, come quelli che leggi sulla cyclette o sul cronometro della mountaibike, sono molto relative. non rappresentano assolutamente la realtà. Quindi facendo il calcolo del tuo fabbisogno, puoi prendere in considerazione il fatto che li usi, che in quell'oretta non stai seduto sul divano, ma certo non che bruci 600 Kcal precise.
    poi, sei sicuro che il metabolismo basale si 2040 Kcal al giorno? per me sono tante. i calcoli in internet sono molto generosi, a volte aggiungono calorie semplicemente diversificando se uno sta seduto a guardare la tv o se invece sta seduto al pc ...
    il mio consiglio è calcolare il fabbisogno calorico basale, cioè a riposo e poi aumentarlo di un 20% per allenarti e mettere massa. per cui una dieta da 2400 Kcal sarà più che sufficiente. e guarda che se non ti metti a mangiare schifezze ipercaloriche, per raggiungere 2400Kcal ti fai dei bei pasti sostanziosi con tanto di spuntini. fai coincidere i pasti principali con il post wo e gli spuntini con il pre wo e vedrai che avrai energie, forza e nutrienti per il recupero e la crescita muscolare.
    se vuoi dimagrire, pur tenendo presente la tua attività fisica, diminuisci il tuo fabbisogno del 10% e calcola una dieta da 1850Kcal. come vedi non si distanzia molto dal fabbisogno basale, ma la differenza la farà l'attività fisica che aumenterà il fabbisogno, che quindi aumenterà la richiesta di energia e che costringerà il fisico ad attivare le riserve, iniziando a bruciare grasso e quindi a dimagrire.
    non perdi massa magra perchè comunque stiamo parlando di una dieta equilibrata da 1850 kcal, (che per molti nella vita normale è una ipercalorica) e come detto prima, se la butti giù, vedrai che con 1850 Kcal riesci a fare dei buoni pasti completi. certo, non dimenticarti che sei a dieta e che quindi 2 etti di pasta pranzo e cena te le scordi.
    pensiero finale mio: con una dieta da 2700 Kcal dimagrisce solo un pugile in preparazione di una sfida che si allena tutti i giorni.

  2. #2
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    68

    Predefinito

    Veramente il nostro corpo inizia a "bruciare" le riserve dopo i 40 minuti? A me avevano detto dopo i 18 minuti di corsa continuata. Comunque ora che lo so farò sessioni da un'ora di cardio, anche perché a me piace molto. Considera comunque che sono bradicardico e per correre a 150 bpm il tapirulan mi porta a 15.5 di velocità, non proprio poco. Spero quindi di non incontrare problemi di affaticamento muscolare. Detto questo, 1850 kcal non sono poche? Nel senso che il metabolismo basale mi è stato calcolato non solo con calcoli teorici ma con la bilancia plicometrica che, come noto, non è precisissima ma neppure disattendibile a quanto mi hanno detto. Comunque accolgo con piacere il tuo consiglio e proverò a impostare una dieta sulle calorie che mi hai indicato. Comunque calcolando una dieta a zona sulla base dei dati personali che dispongo l'apporto calorico giornaliero risulta di 1650 kcal circa, le ulteriori 200 kcal per raggiungere le 1850 mi conviene prenderle dai grassi o, diversamente, mantenere sempre il rapporto 40 30 30? Altra domanda, scusa se approfitto ma vorrei capire e imparare qualcosa di utile e da condividere, il rapporto 40 30 30 è corretto o, per la definizione, dovrei cambiare qualcosa? Ad esempio 45 30 25?

  3. #3
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    68

    Predefinito

    Dimenticavo, cercherò di costruirmi una dieta equilibrata, poi spero che possa essere migliorata con il vostro aiuto. Grazie ancora intanto.

  4. #4
    Data Registrazione
    May 2012
    Messaggi
    808

    Predefinito

    guarda, io non so quale sia il tuo fabbisogno chiaramente, se lo hai calcolato ben venga, rispettalo pure.
    quello che dico che dimagrire con 2700 kcal la vedo dura. inoltre te, pur facendo attività fisica, non hai una vita o un lavoro che ti fanno bruciare chissà che.
    io penso una cosa: fatti la dieta, preparati il pranzo o la cena, metti tutto quello che hai deciso di cucinarti sul tavolo e poi valuta se mangiando tutta quella roba secondo te dimagrisci, ingrassi o resti uguale. anche in virtù di quello che hai fatto in palestra. l'occhio non mente, come lo specchio. la risposta te la dai da solo perchè ti sarà evidente.

    e ancora, se i tuoi calcoli ti hanno dato 2040 Kcal, rispetta quelli. l'attività fisica creerà il gap per farti dimagrire, ed ordinerà al tuo organismo di prendere le calorie che mancano dal tuo grasso, inducendo il dimagrimento. se alle 2040 Kcal ne aggiungi altre e pretendi di fare i calcoli di precisione per avere un ammanco minimo di 600 Kcal per perdere 1 kg ogni 12-15 giorni, diventano solo calcoli teorici. in realtà riusciresti solo a mangiare tanto senza ingrassare grazie all'attività fisica, ma non a dimagrire.
    io preferirei stringere un pò la cinghia e fare prima, tanto non devi perdere molto, nel giro di poco ti levi il pensiero. e poi stiamo parlando comunque di una dieta da 1800 Kcal, non è che non mangi niente!! sono dei signori pasti per uno cehe deve buttare giu... comunque inizia, provane una, poi aggiusti strada facendo.

    la dieta 40/30/30 è ben equilibrata e in un regime ipocalorico è ok. scendere di grassi la vedo male, primo perchè anche questi partecipano ai processi di dimagrimento e poi perchè io personalmente non saprei come fare. voglio dire un pò di olio lo devi usare, altrimenti i pasti diventano un'agonia, come brucare l'erba cruda in un campo...

    eh già. ora che ci penso non vedo olio nella tua dieta. anche questo va contato se lo usi, sono grassi e calorie che finiscono nel calcolo finale... e sono pure tante.
    Ultima modifica di naitsaB; 10-02-2013 alle 12:30 AM

  5. #5
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    68

    Predefinito

    Sto cercando di comporre la dieta rispettando il rapporto 40 30 30 ma è veramente complicato, soprattutto la colazione. Difficile trovare alimenti equilibrati in termini di rapporto. Ad esempio, appunto, la colazione: dovrei mangiare 28 g di proteine, 36 g di carboidrati e 12 g di grassi. Ho iniziato a guardare cosa poterci mettere.

    200 ml latte p.s. "Soligo": 6,4 pro - 10,1 carb - 3,2 fat
    100g Yogurt total fage 0%: 10,3 pro - 4 carb - 0 fat
    35g biscotti soia Misuta: 4,2 pro - 21,8 carb - 6,5 fat

    A questo punto mi rimarrebbero residue 7,1 pro - 0 carb - 2,3 fat

    Qual'è un alimento ad alto contenuto proteico, privo di carboidrati e con un po' di grassi?

    Questo è solo un esempio ma il problema si pone molto spesso, è difficile rispettare il rapporto 40 30 30 ad ogni pasto/spuntino. Non sarebbe sufficiente cercare di rispettarlo durante l'intera giornata?

  6. #6
    Data Registrazione
    May 2012
    Messaggi
    808

    Predefinito

    certo, io faccio così. tengo solo il conto a fine giornata in modo che i nutrienti finali siano 40/30/30.
    anche la mia colazione vira più verso i carbo, ma pranzo e cena invece sono nettamente più proteici.
    l'importante è che almeno un 20% di proteine ci siano

  7. #7
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    68

    Predefinito

    Perfetto, allora completerò al più breve una dieta di riferimento con le eventuali varianti giornaliere prevedendo ad ogni pasto/spuntino almeno un 20% di proteine. Poi ci confronteremo su cosa potrebbe essere sostituito, aggiunto o tolto.

    Un solo consiglio premettendo che non sono un bb ma che vorrei comunque mantenere tutta la mia massa muscolare: per il calcolo delle proteine da raggiungere devo usare il metodo PDCAAS? Oppure, è sufficiente -quantomeno nel mio caso- contarle indistintamente e al 100% tutte?
    Ultima modifica di DPV; 11-02-2013 alle 10:50 AM

Discussioni Simili

  1. Consigli sulla mia attuale alimentazione da 2800cal circa
    Di BennyGym99 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 22-10-2021, 03:02 PM
  2. consigli sulla mia attuale dieta metabolica
    Di carmineb22 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 18-07-2008, 09:02 PM
  3. DIETA ...mi aiutate a correggerla???
    Di Electra nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 84
    Ultimo Messaggio: 24-04-2008, 11:38 AM
  4. Pareri sulla mia dieta attuale
    Di andrealol nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 25-02-2008, 09:28 AM
  5. Consigli sulla mia ideta attuale...
    Di SM84it nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 20-01-2005, 07:34 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home