sì, e come dice mancio
secondo me a livello empirico l'HP è avvantaggiato a parità di peso.
cioè uno di 70kg alto 170cm alza di più di uno che pesa 70kg ma è alto 190cm.
smentitemi pure![]()
Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]
Interessante quesisto.
Per come la vedo io...tra i due soggetti è molto più avvantaggiato il metro e settanta.
Facendo un paragone è come se si dovesse stabilire la stabilità di due edicifici a parità di carpenteria e cemento
usato.
Un edificio di 2 piani è molto più completo con "70 quintali" di strutture/cemento di uno di 5.
Però c'è da specificare un paio di cose. Ovviamente ipotizziamo ad esempio i due soggetti al 10% di BF (cioè ne assegnamo una uguale a entrambi perchè sennò il paragone non regge), in più bisognerebbe distinguere tra forza assoluta e relativa.
Quindi a parità di massa magra, il 170cm avrà sicuramente un vantaggio nell'alzata dato dalle leve più corte.
E anche per quanto riguarda la forza assoluta il 170 sarà più forte perchè è la differenza di peso che fa variare il carico dell'alzata, non l'altezza.
Se volessimo portare il quesito nel running, lo spilungone avrebbe la meglio.
Per le leve più lughe e la minore "carpenteria addosso".
HO qualche dubbio invece nelle arti marziali......
Quello ad hp senza dubbio (bf bassa entrambi owiamente !). Ma proprio senza dubbio.
L'altezza è molto sopravvalutata.
Io pratico braccio di ferro, gareggiavo negli 80kg (pesando 78) ed ero meno 7 dall' altezza. Lì ti scontri con gente tutta dello stesso peso e puoi velocemente constatare chi è più forte. Più ti avvicini all'hp, più IN MEDIA sviluppi il tuo vero potenziale di forza.
Invece, sempre per esperienza, ho notato che quelli che superano decisimente l'hp, Non per forza sono avvantaggiati.
Il guadagno marginale di forza per ogni kilo in più è naturalmente decrescente (hai già "ottimizzato" quel che avevi e fai fatica a costruire massa che spinge aggiuntiva. molta fatica. più facile aumentare l'attivazione, di una massa che è già buona).
Quello che voglio dire è che il soggetto hp0 contro quello altro hp -20 è sicuramente più forte, MA se io sono hp -5 e per la mia struttura ossea è già discreto e mi becco al torneo uno un po' più tozzo hp+5, non è detto che mi batta perchè magari soffrirà altre cose a mio vantaggio: effetto leva, sezione traversa del muscolo etc
anche a guardare un concerto davanti al palco lo spilungone avrebbe la meglio
in palestra l'anno scorso c'erano tre ragazzi che spesso si allenavano insieme a me durante lo squat. vado a memoria quindi i dati non sono precisi, ma indicativamente la situazione era questa:
tipo 1: h165 hp+10 bf10%
tipo 2: h175 hp+5 bf10%
tipo 3: h185 hp-5 bf7%
il tipo 3 era quello con l'anzianità di allenamento minore (tipica costituzione fisica longilinea senza un filo di grasso per natura) eppure i carichi di squat (fatto bene, decisamente attg) erano gli stessi (intorno ai 120-140 kg)
Ognuno di noi custodisce il talento che gli occorre per cambiare il proprio destino
sono contento che il quesito abbia suscitato interesse.
Aggiungo che l'hp è una variabile che fa la sua differenza anche ad altezze diverse, mi spiego:
un ragazzo di 165cm hp +10 bf 10% risulterà molto più grosso di un ragazzo di 190cm hp +10 bf 10%
Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]
Nella mia breve esperienza di running...mezzofondo e fondo..ho visto comunque primeggiare diverse tipologie atletiche.
Non faccio nomi...ma tra i primi c'era sempre un ex culturista con stile di corsa penoso ma dotato di gran velocità e resistenza hp -5,
e poi a giro...i soliti longilinei e brevilinei hp - 10/15 e in qualche gara piatta e veloce anche un 1.85 hp -5.
Segnalibri