Secondo la mia esperienza, se il test viene fatto sempre nelle stesse condizioni (cioè o tutte le mattine o tutte le sere) e seguendo le raccomandazioni riportate la percentuale risulta abbastanza attendibile per gente "normale" come noi.
Come dice eraser ovviamente i metodi con strumenti veramente professionali sono più precisi ma permettetemi di dire che spesso ho letto su internet di gente che magari beve 1litro d'acqua mezz'ora prima poi si fa il test e lo segna all' 8% quando in realtà sta al 20% e poi ci si lamenta che non è attendibile. Secondo me spesso sono meno attendibili le opinioni altrui (magari anche la mia, perchè no).
Quindi ribadisco, in condizioni di pesata simili (sempre in una stessa fascia oraria), stando a digiuno da 4 ore, avendo fatto pipì massimo 30 minuti prima e non dopo un'allenamento (cosa che secondo me spesso è trascurata ma è importantissima), una bilancia bioimpedenziometrica di buona qualità (tipo 8 elettrodi) secondo me è attendibile.
Io avendo in palestra una tanita, da Settembre 2011 mi sono fatto quasi tutti i mesi un test, soltanto 1 volta è risultato palesemente non attendibile (mi dava al 9%, impossibile sicuramente) e 2-3 volte forse un pò bassino (tipo che mi dava all' 11-12% ma ero convinto di essere al 13-14%).
Se si usano come strumenti indicativi, cioè per avere un bilancio di come si sta evolvendo il nostro corpo per me va più che bene, se poi dobbiamo fare una gara di BB e ci serve sapere se siamo al 6 o al 4% meglio fare un test in una struttura equipaggiata a posta.



).
Rispondi Citando
Segnalibri