 
 
		
		
				
				
		
			
				
					ah, ma che avversione per questo esercizio eraser!
Quello che dici è un altro paio di maniche rispetto al tuo post del 10 settembre.
Comunque sia, da un punto di vista biomeccanico il pullover credo che alleni anche i dorsali, insieme ai muscoli pettorali e al lato lungo (l'unico biarticolare) del tricipite, oltre ovviamente ai deltoidi, ma credo più con la funzione di stabilizzatori.
Detto questo, volendolo inserire per le buone sensazioni che mi procura la scelta tra sessione petto e sessione schiena è ricaduta sulla prima, un po' per le funzioni dette sopra per le quali lo svolgo (i.e. stiramento del muscolo pettorale a fine seduta, espansione del torace) e un po' perchè la sessione dedicata lla schiena, richiedendo già i classici esercizi (stacco, trazioni, rematore), era già ingombra.
http://www.youtube.com/watch?v=3NipjxMmjKQ
				
			 
			
		 
			
				
			
			
				Un giorno in una fattoria a Sparta nacquero un bambino figlio di iloti e un toro,
tutte le mattine il piccolo ilota si recava nelle stalle e sollevava il piccolo torello,i due crebbero insieme.
    Quando furono grandi, tutti i valorosi spartiati rimanevano stupefatti nel vedere quel misero contadino riuscire a sollevare un toro adulto.
			
			
		 
	
Segnalibri