il pullover lo eseguo perpendicolare alla panca e questo mi permette di avere un allungamento dei pettorali in eccentrica maggiore rispetto alle croci e un range di movimento maggiore.
Inoltre, curando la respirazione, respiri profondi e ed esecuzione lenta e controllata, ho una espansione della cassa toracica che non sperimento in nessun altro esercizio.
Insomma mi dà buone sensazioni e personalmente lo reputo un buon complementare (quasi dimenticato) per concludere la seduta del petto: allunga il muscolo, espande il torace e lavora sul capo lungo del tricipite (è impressionante come l'indomani i doms si concentrino esattamente su quel capo e non sugli altri due).
Le croci mi danno un ottimo pumping, che comunque al momento non ricerco, ma lavorano sullo stesso asse delle distensioni su panca e, come già detto, hanno meno range.
I piegamenti tra le panche o soprattutto le dips mi piacciono molto e le inserirò in allenamento ma non adesso: sono un esercizio un po' troppo pesante da usare come secondo complementare a fine seduta dopo 3 anni di inattività.
Allenamento martedì 11 settembre (triste ricorrenza)
Sveglia ore 7. Io fin da quando ero in fasce ho sempre avuto bisogno di pochissime ore di sonno (6 ore mi sono sempre state sufficienti), ma allenandomi devo cercare di allungare il sonno fino a 7-8 ore. Quindi basta andare a letto dopo l’una!
pesata dimenticata
Tanta acqua, poi:
esercizi a corpo libero/risveglio muscolare
routine schiena:
stacchi1x8, 35
3x6, 50 troppo leggeri, ma meglio salire per gradi
Trazioni supine3x8-8-6 che fatica! Le ultime 2 non le ho concluse
Rematore bilanciere presa prona alla larghezza delle spalle
3x10, 45 qui tutto perfetto
doccia fredda, colazione e passeggiata fino allo studio



 
						
					 
					
					 
							
								 
 
		 
				
				
				
					 Rispondi Citando
  Rispondi Citando
Segnalibri