quindi sono tutti luoghi comuni visto che chiunque senti nella vita reale dice ste panzane
Non esiste dunque alcun indicatore per la corretta esecuzione degli esercizi giusto?
quindi sono tutti luoghi comuni visto che chiunque senti nella vita reale dice ste panzane
Non esiste dunque alcun indicatore per la corretta esecuzione degli esercizi giusto?
In linea di massima, i DOMS non sono indice di crescita muscolare. Però possiamo almeno considerarli un indicatore del lavoro fatto. Nel senso, alleni il petto, i gg successivi nn riesci manco a contrarlo x lavarti la faccia nel lavandino xk fa male da morire...nn puoi considerare il DOMS indicatore di crescita, ma puoi presupporre di aver lavorato i pettoralipoi è scontato ke se per fare 1 esempio, l'alimentazione è inadeguata, il petto farà male ugualmente ma non ci saranno calorie sufficienti ad una supercompensazione.
uhm, ma è normale che i dolori ai muscoli li sento solo nei primi giorni di allenamento, mentre in quelli successivi no, oppure devo fare in modo che i DOMS siano sempre presenti dopo ogni sessione d'esercizio ? (presuppongo, aumentando sempre di + i carico)
no, perchè i doms derivano dalla stimolazione di alcuni recettori che niente hanno a che fare con i processi di crescita muscolare
indicano solo che c'è stato uno stress inaspettato (di varia natura, meccanica, chimica)
per esempio se un atleta da 150kg di panca piana si sottoponesse ad una seduta di nuoto stile rana per 2h probabilmente accuserebbe doms ma ciò non significa che l'attività svolta rappresenti uno stimolo più efficace rispetto ai suoi "normali" allenamenti di panca 3 volte a settimana che attualmente non determinano dolori a insorgenza ritardata (perchè la stimolazione ripetuta dei nocicettori determina una desensibilizzazione degli stessi)
Segnalibri