non esiste una distinzione netta tra massa e forza. La forza dipende soprattutto dall'apprendimento corretto dei gesti atletici, la massa è fondamentalmente un effetto collaterale delle abilità acquisite, non esiste quindi l'allenamento per la massa ma gli allenamenti che, tramite l'acquisizione di adattamenti, comportano come effetto secondario l'aumento di massa muscolare. Senza dubbio l'incremento dei carichi e della capacità di lavoro (cioè del volume di allenamento) sono stimoli efficaci per lo sviluppo della massa muscolare.
preoccupati soprattutto di eseguire correttamente gli esercizi evitando di ricorrere ad aiuti e senza "barare", soprattutto se lavori con carichi pesanti (da 5 ripetizioni).
Segnalibri