Risultati da 1 a 15 di 585

Discussione: Perdij's Geriatric Diary

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,378

    Predefinito

    lo penso pure io ma "prendere il rimbalzo", cioè sfruttare il riflesso miotatico richiede un controllo del carico maggiore e comporta un maggiore rischio di perdere l'assetto in fase di spinta.
    probabilmente dovrebbe allenarsi per questo e soprattutto guadagnare un pò di fiducia in se stesso

  2. #2
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    926

    Predefinito

    salve ragazzi!

    fa molto caldo, vi scrivo in un bagno di sudore. sto pensando di chiudere qua fino al ritorno dalle vacanze, per evitare il classico infarto da quarantenne (vicino a casa mia c'è un impianto di campi da calcetto dove i quarantenni muoiono come mosche).

    per quanto riguarda il prossimo programma, sono d'accordo su tutto e pronto a tutto
    mesi fa avevo provato lo squat deloading, ma era un DE molto leggero. in ogni caso penso che con pesi più consistenti del classico 50% WS potrebbe essere utile.

    sulla lentezza di discesa via via che il carico aumenta.
    è vero, me sono accorto anche io. il problema è che tra i 60kg (peso col quale riesco a scendere ancora "sciolto") e i 90kg c'è un 30% di differenza. sono pesi che non avverto ancora come "gestibili", ed è il mio corpo che si rifiuta di buttarsi giù perché sa meglio di me che sbagliando traiettoria (cosa non difficile) rischio di schiantarmi
    credo sia una questione di abitudine al carico (mesi fa scendevo con i 60 lento come con gli 80, mentre ora sono più "confident", come dicono gli ammericani), e che la soluzione migliore sia abituarmi a squattare con pesi un po' più elevati, cioè farne così tanti da percepirli come naturali (come mi accade ora con i 50kg, dopo quel programma di volume).

    per quanto riguarda il rimbalzo stile WL, non sono certo che sia la via migliore per me. è un movimento diverso da quello che sto facendo (è più stretto, io sto andando largo), e poi servono elasticità e articolazioni sciolte, e io (francamente e realisticamente) non ce l'ho più.
    "la sua grande qualità è la velocità, e tu non ce l'hai più. le ginocchia non ti tengono, e quindi niente gioco di gambe. hai la cervicale e le giunture che sono un deposito di calcio..." (citazione da Rocky Balboa, 2006)

    e, in fondo a tutto ciò, la verità è che sto ancora cercando il mio modo di squattare (da quando allargo molto più le ginocchia è cambiato molto il movimento) e sono ancora in fase esplorativa

  3. #3
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Oz
    Messaggi
    2,903

    Predefinito

    si ma non dico di buttarti giù in picchiata per poi risalire tutto di cartilagini solo che (mia impressione, magari errata) mi sembri un pò frenato dal discorso caduta: se per caso non ce la fai, basta che ti lasci andare (indietro oppure avanti) e ci pensa il rack, mica ti schianti davvero no? Almeno io faccio così, anzi ho dato proprio istruzioni a barbara che se per caso vede che non ce la faccio, deve allontanarsi immediatamente da me perchè io mi lascio cadere (e ovviamente devo evitare di travolgerla).
    Quindi il mio consiglio è: fidati del tuo rack, perchè se non ti fidi davvero del tuo rack, lui non si fiderà mai davvero di te
    E comunque un carico sopra l'80% non sarà mai avvertito come "gestibile", sia che tu ne sollevi 90, sia che siano 190

  4. #4
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,378

    Predefinito

    su questo devo contraddirti
    quando sono "in forma" avverto come gestibili i 180kg che sono il mio 95%

  5. #5
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Oz
    Messaggi
    2,903

    Predefinito

    Ah be (sticaxxi ) però io parlavo di persone "normali" (tu sei praticamente un pro) mi ricordo un articolo di ironpaolo sul ciclo russo dove cercava di descrivere il modo per riconoscere il proprio 80% per coloro che non avevano massimali affidabili (l'80% era quel carico per cui iniziavi a sentirti a "disagio")

  6. #6
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    926

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Tetsujin Visualizza Messaggio
    se per caso non ce la fai, basta che ti lasci andare (indietro oppure avanti) e ci pensa il rack, mica ti schianti davvero no?
    è facile fallire i massimali con i rack degli altri (parafrasi di un noto detto)

    purtroppo non è così indolore. due volte ho fallito un massimale e due volte me la sono vista brutta.
    le sbarre, per quanto tu le posizioni alte, son sempre più basse del tuo attg (altrimenti le tocchi in discesa, mi è capitato e non è bello).
    la prima volta, qualche mese fa, il bilanciere mi è andato indietro e io stavo perdendo l'equilibrio battendoci la nuca (non è facile staccarti quando sei incastrato)
    ieri è andato avanti, ma per colpa dell'isolante non scorreva sulle sbarre, e io sono rimasto letteralmente incastrato in una posizione molto scomoda (la cinta non ti fa piegare in avanti) dalla quale sono uscito dopo circa un minuto con contorsioni strane.
    in più ho anche la lat davanti, quindi schizzare via in avanti non è fattibile.

    questo per dire che (nel mio caso) un massimale senza spotter non è una passeggiata di salute, ma ha una componente reale di rischio di infortunio. certo, se dietro hai francesco pelizza puoi tentare l'impossobile perché si fa un curl leggero e ti salva ma da soli è un'altra storia.

    (ricordo anche un vecchio video di somo che falliva un'alzata e si è scartavetrato alla base del collo.)

    insomma, so' comunque caxxi.

    per me, se è previsto che barbara si sposti nel momento del fallimento, faresti bene a non tenertela prorpio dietro, perché invece che un sollievo psicologico può diventare una preoccupazione in più (e quando molli, il bilanciere va giù di colpo e inesorabile)

  7. #7
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Oz
    Messaggi
    2,903

    Predefinito

    io finora non ho mai avuto problemi perchè mi è bastato lasciarmi cadere all'indietro, vero che adesso che squatto sotto il parallelo le sbarre sono più basse, ma credo che la regola sia sempre la stessa: quando il carico è troppo pesante, evitare di oppore resistenza e lasciarsi accompagnare "fiduciosi" dal bilanciere. Ogni tentativo di dominare la caduta (come insegna il tai chi ) è altamente rischiosa, poi una volta toccate le sbarre è il caso di "riprendere" la picchiata.
    Immagino che comunque cadere in avanti sia più brutto perchè ci può essere il rischio di tirare una testata alla parete su cui è fissato il rack, però se ci pensi anche in quel caso basta staccarsi subito dal bilanciere e mettere le mani avanti. Insomma veri rischi, se uno non fa cavolate, non ce ne sono.
    So che sembrano i discorsi di quelli che vogliono dire agli altri come comportarsi in casi di pericolo, però credo che la pericolosità sia legata ad un instinto scorretto, come quando un animaletto in mezzo alla strada può creare l'istinto di sterzare per evitarlo (con conseguente uscita di strada).

    ps. quel video di somo credo che però fosse un box squat fatto fuori dal rack

  8. #8
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,378

    Predefinito

    infatti l'errore al tempo fu il setting delle barre del rack (peraltro squattavo fuori)
    inoltre fallire un box squat è diverso rispetto a fallire uno squat (in quest'ultimo si può sgusciare via da sotto)

  9. #9
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    926

    Predefinito

    allora mettiamola così: sono un vecchio bradipo ingessato che preferisce non dover schizzare via da un bilanciere in caduta libera, sia pure per 10cm

    mi è successo solo due volte in vita mia (pochine per avere un meccanismo allenato, e per di più con dinamiche completamente diverse), e tutte e due le volte non mi è piaciuto (ovvio, non avere le sbarre mi sarebbe piaciuto di meno, infatti mi sono comprato il rack).

    d'altronde, se mia nonna (92 anni) per fare uno scalino di 5cm prende le misure con attenzione perché sa che può essere l'ultimo, potrò ben io raccomandare a me stesso la massima cautela quando ho sulle spalle un peso superiore a quello che posso reggere?

    per capirci: io non dico che è "probabile" farsi male, dico che "non è impossibile".
    non è una situazione normale in cui si è lucidi, è una situazione eccezionalmente stressante in cui si è già fatto tutto lo sforzo possibile e si è ancora sotto il peso in una posizione un po' stramba. ho visto a suo tempo un video di cinghialepl e uno di barbaricino (uno schizzato indietro e l'altro avanti) in cui per un attimo ti si ferma il fiato e pensi "non vorrei essere nei loro panni". specialmente se non hai l'agilità di un grillo.
    e poi un annebbiamento imprevisto, una vertigine, una contrattura che in condizioni normali non sarebbe nulla, insomma, dire che si è in una botte di ferro - una gabbia di ferro - mi sembra troppo ottimistico. non si è in pericolo di vita, questo no, però neanche si sta leggendo un libro in poltrona.
    http://www.youtube.com/watch?v=kgCW88xT4eE


    p.s. io non sono uno che sterza. su una statale a natale, per non rischiare di sbandare, ho dilaniato un cinghialetto che con suoi fratellini mi è spuntato all'ultimo momento sotto le ruote, disastrandomi il parafango e ponendo fine alla sua giovane vita. ho preso la triste decisione di andare dritto - anzi, più dritto possibile - in pochi decimi di secondo, ma era una situazione diversa.

Discussioni Simili

  1. un POWERLIFTER in corsia - °°sOmOja°°'s Diary
    Di °°sOmOja°° nel forum Online Training Journal
    Risposte: 8216
    Ultimo Messaggio: 16-05-2016, 05:28 PM
  2. Synapsis's diary - kick boxing + pesi
    Di Synapsis nel forum Online Training Journal
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 02-06-2010, 05:56 PM
  3. Roby's Diary
    Di roberto.pittau nel forum Online Training Journal
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 18-03-2006, 12:06 AM
  4. Dico la mia (Diary)
    Di Mitico_one nel forum Online Training Journal
    Risposte: 30
    Ultimo Messaggio: 24-02-2006, 11:19 AM
  5. My Magic Diary
    Di ironwoman nel forum Rest Pause
    Risposte: 41
    Ultimo Messaggio: 12-06-2005, 08:22 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home