Ma in sostanza quello imputato è l'isomero L dell'acido aspartico non il D giusto?
-PT 1° livello
so che ci sono medici e esperti chimici, nel forum, che potrebbero illuminarmi/rci:
se l'aspartame è composto da acido l-aspartico + fenilalanina (esterificata con metanolo), trovare tra gli ingredienti l'acido l-aspartico e la fenilalanina significa di conseguenza avere aspartame? a logica...
sarebbe interessante capire in effetti, a meno che non sia solo questione di "ingredienti" dell'aspartame ma anche del processo chimico con cui viene realizzato il composto?
appunto. tra l'altro sembra che acido aspartico e fenilalanina siano presenti negli aminoacidi (essenziali o non essenziali?)
wal, acido aspartico e fenilalanina sono presenti in (quasi) tutti i cibi
Grazie di questa precisazione. Ora, coloro che sono "sensibili" alla fenilalanina cosa fanno?
Il problema è sembre la percentuale di grammi?
i pazienti con fenilchetonuria sono sottoposti a restrizioni dietediche molto importanti, soprattutto nel caso di donne che volessero affrontare una gravidanza.
non è un problema di % quanto di apporto totale giornaliero.
tu comunque non soffri di fenilchetonuria quindi puoi degradare in modo efficace questo amminoacido e sopportare quindi carichi amminoacidici letali per pazienti che invece sono ne sono affetti.
Leggo, a chiosa della fenilalanina, che essa è pericolosa nel suo "riscaldarsi" a temperature oltre i 30 gradi, e nel corpo umano raggiunge i 37°, in quanto il pericolo è la sua trasformazione in formaldeide.
p.s. Ri-chiedo gentilmente una risposta da Somoja, che ringrazio ancora e in quanto esperto: se l'aspartame è composto da acido l-aspartico + fenilalanina (esterificata con metanolo), trovare tra gli ingredienti di proteine l'acido l-aspartico e la fenilalanina significa di conseguenza avere aspartame?
p.p.s Somoja lei/tu consigli quali integratori proteici?
secondo me no perchè manca l'esterificazione (si scrive così?) con metanolo, ma ovviamente visto che non sono sicuro neanche di come si scrive è solo una mia opinione
sul discorso dei 37°C immagino dipenda dalle quantità, come tutto del resto
Rispondo così "a grappolo"
Tutti gli aminoacidi usati per la sintesi proteica e altre vie metaboliche, nel nostro organismo sono di tipo L levogiro, L è una classificazione di isomeria diciamo non standard in chimica organica perchè solitamente si una R,S. L e D sono stereoisomeri classificati seguendo come riferimento la gliceraldeide. Ma và bene così per molte molecole biologiche, quindi proteine, grassi e zuccheri (che solitamente nel corpo sono presenti nello stereoisomero D soprattutto gli zuccheri).
Andiamo avanti:
come già qualcun altro ha scritto, non solo in molti frutti c' è il metanolo, e doppiamente se non anche di più l'etanolo (antidoto del metanolo); ma in molti processi biologici che avvengono nel nostro organismo si produce metanolo, sono rimasto shockato anche io quando l'ho studiato.
Comunque si, il suo metabolismo porta ad aldeide e poi acido formico che può essere ancora ossidato a anidride carbonica facilmente eliminabile; e comunque il metanolo può essere anche coniugato con acido glucuronico (molecola molto abbondante nell'organismo) ed eliminato con le urine. Certo si parla di piccole quantità.
Per il resto l'aspartame non lo consiglierei mai, ma anche la saccarina, il sucralosio.
Poi l'acesulfame e ciclammato.
Sicuramente aspartame e saccarina soffrono molto le temperature, ma tutti i dolcificanti artificiali in genere.
L'ideale sarebbe assumerne quantità molto molto piccole.
Per il resto che vi devo dire ragazzi, chissà quante cose che fanno male assumiamo senza saperlo, non ne facciamo una paranoia; cerchiamo di evitarle il più possibile, ma senza allarmismi eccessivi, altrimenti ne và della nostra salute mentale.
Ad esempio io sò che l'aspartame e tutti i dolcificanti non vanno bene, non prendo niente di tipo diet dalla cola agli alimenti, vado di zuccheri "classici" e me ne stò tranquillo, aggiungerei relativamente.
Ti risapondo io;
lascia perdere le temperature, suppongo dovrebbe arrivare sopra i 50 °C per avere una decomposizione della molecola mi pareva di aver letto così da qualche parte!
Ma ti dico ci sono un sacco di parametri che posso fare scendere o abbassare tale temperatura anche se fosse di 30 °C, legami idrogeno con altre molecole, vedi l'acqua, acidità della soluzione, questo nella soluzione; nel tuo organismo poi ci sono altri fattori, interazioni con enzimi, legami di altro tipo con altre molecole.
Trovare tra gli ingredienti delle proteine aspartato e fenilanina non significa niente, perchè quella è la composizione, anche se mangi carne lì li trovi; poi da sole mica si combinano e anche se si combinassero formerebbero solo un legame peptico, perchè il metanolo non ce l'avresti a disposizione.
ciao, come implicito nella risposta di shikamaru e di tetsujin, non è la fenilalanina a trasformarsi in acido formico, bensì il metanolo (metanolo -> acido formico -> formaldeide)
non consiglio nessun integratore proteico in particolare, certo, alla luce delle informazioni riguardo la sicurezza questi edulcoranti artificiali sarebbe preferibile acquistare integratori proteici non aromatizzati, o aromatizzati senza dolcificanti (ma anche qui, siamo sicuri che tutti gli aromi, coloranti etc, siano realmente sicuri? ricordo un caso di colorante tossico una volta estremamente diffuso).p.p.s Somoja lei/tu consigli quali integratori proteici?
è giusto stare attenti ma non facciamoci prendere dalla fobia, altrimenti catabolizziamo![]()
ringrazio vivamente per le risposte, anche prettamente tecniche.
Preferisco conoscere ed agire di conseguenza, all'ignoranza. Non credo sia fobia,
anche perchè sto assumendo, ripeto, proteine con acido L-aspartico e fenilalanina.
La fobia è un'altra cosa. Ma a fronte di questa sarebbe meglio una più corretta informazione,
prevenendo prima di curare. e come giustamente annota il dott. Somoja, converrebbe acquistare integratori senza edulcoranti...
e magari stilarne un elenco
Segnalibri