se posso dire la mia
io ho perso + di 10kg (che su 1.64cm sono "abbastanza") da 78 a 68kg con la sola dieta e allenamento con i pesi in multifrequenza orientato all'incremento dei carichi
passando da panzuto a discretamente tirato (addome basso ben visibile) senza peraltro ridurre i massimali di quel periodo (sq. 175, panca 140, stacco 215)
secondo me il cardio può essere tranquillamente posizionato all'ultimo posto
1. dieta
2. allenamento con i pesi
3. cardio (eventuale)
se l'obiettivo è quello di ottenere un risultato estetico gradevole i pesi sono fondamentali, altrimenti dimagrimento = perdita di peso, e non è esattamente così.
la deprivazione calorica è una condizione catabolica e l'unico modo per ridurre la perdita muscolare è quello di allenarsi "per la massa"
il cardio è utile ma ingannevole.
in una prima fase di adattamento si perde grasso perchè il corpo migliora la capacità di ossidare grassi (anche a riposo) e migliora anche la sensibilità insulinica.
in una seconda fase il cardio è solo un modo per aumentare il deficit calorico (che comunque per 30 min di cardio 3xWeek è trascurabile!!) e, spesso nell'illusione di poter bruciare di + si cade nel circolo vizioso di incrementare progressivamente il tempo o l'intensità con i risultati che tutti possiamo vedere nelle palestre (la gente si svuota completamente di quel poco di muscoli che aveva)
Segnalibri