DISCUSSIONI
Lo scopo di questo studio era di esaminare gli effetti dell'integrazione con creatina etil estere in combinazione con l'allenamento di resistenza pesante per 47 giorni rispetto a un'integrazione con creatina monoidrato e un placebo. Dopo una fase di carico di 5 giorni e una fase di mantenimento di 42 giorni, sono stati esaminati i cambiamenti di forza muscolare e massa, i cambiamenti di composizione corporea, i livelli di creatina e creatinina nel siero sanguigno e i livelli di creatina totale nei muscoli.
Siero sanguigno e livelli di creatina muscolare
Durante lo studio sono stati somministrati ai partecipanti dai 5g ai 20g di creatina per incrementare i livelli di creatina muscolare. Il carico raccomandato varia dai 5g ai 10g. Questo vuol dire che nel presente studio è stata somministrata una dose doppia rispetto alle grammature consigliate. Nonostante ciò, il gruppo CRT ha fatto registrare gli incrementi più alti dei livelli di creatina nel siero sanguigno rispetto al gruppo CEE. Oltretutto, i livelli di creatina muscolare sono stati notevolmente maggiori nel gruppo CRT rispetto al gruppo PLA, ma non nel gruppo CEE. C'è stato un aumento significativo di livelli di creatina totale nei muscoli per il gruppo CRT nei giorni 6 e 27. Tuttavia, per il gruppo CEE è stato osservato un aumento verificatosi giorno 27. Questo è in accordo con la maggior parte degli altri studi che mostrano un aumento significativo di creatina muscolare.
Siero sanguigno e livelli di creatinina
Per quanto riguarda i livelli di creatinina nel siero sanguigno, il gruppo CEE ha subito un incremento significativo rispetto ai gruppi di PLA e CRT a giorni 6 e 48. Nel gruppo CEE sono stati rilevati livelli di creatinina 3 volte maggiori dopo la fase di carico, continuando ad essere elevati al di sopra dei valori normali per tutto il periodo dello studio. Questa osservazione può probabilmente essere basata sulla premessa che la creatina etil estere ha dimostrato di essere degradata in creatinina tramite i succhi gastrici. I livelli di creatinina nel gruppo CRT sono stati elevati, ma sono comunque rimasti nel range di normalità di 0.8–1.3 mg/dL. Il gruppo PLA è rimasto vicino ai livelli base. La creatinina sierica è di importanza fondamentale poiché è il sottoprodotto della degradazione di creatina. Il muscolo scheletrico è il sito principale di produzione di creatinina. Un aumento della saturazione muscolare di creatina aumenterà di conseguenza i livelli di produzione di creatinina. Nel gruppo CRT il contenuto totale di creatina nel muscolo scheletrico ha subito un aumento significativo nei giorni 6 e 27, mentre nel gruppo CEE è ulteriormente aumentata solo nel giorno 27. In funzione dei risultati per siero sanguigno e creatina muscolare totale, basandosi sulla premessa che i livelli sierici di creatinina per il gruppo CEE sono stati significativamente aumentati nei giorni 6 e 48, i nostri risultati sembrano indicare che la creatina etil estere non fornisce un'alternativa superiore alla creatina monoidrato per assorbimento di creatina muscolare.
L'integrazione è stata suddivisa in due differenti periodi: un periodo di carico (20g/giorno) ed un periodo di scarico (5g/giorno). Quando la creatina viene esterificata con alcool, restano circa 17.4g di creatina su 20g e 4.37g su 5g. Le dosi di carico e di mantenimento raccomandate di creatina etil estere sono rispettivamente 10g e 5g. La fase di carico durante lo studio prevede due dosi da 10g, tenendo presente che il massimo assorbimento arriva nelle due ore successive. I livelli di creatinina nel sangue sono approssimativamente triplicati durante il sesto giorno per il gruppo CEE.
Livelli di massa muscolare e composizione corporea
I partecipanti al test non erano abbastanza allenati da poter affrontare esercizi di lunga resistenza e determinati incrementi di massa muscolare erano già stati previsti, indipendentemente dall'integrazione. Rispetto al giorno 0, tutti i gruppi hanno riscontrato aumenti di massa muscolare, senza evidenziare tra loro differenze particolari. Altri studi hanno già registrato simili incrementi di massa muscolare (1-2kg) integrando con 20g di creatina per 5-7 giorni. La massa corporea totale dopo la fase dei cinque giorni di carico, è aumentata di 0.03 ± 0.60 kg, 1.39 ± 0.46 kg, e 0.80 ± 0.51 kg, rispettivamente per i gruppi PLA, CRT e CEE. Per quanto riguarda i livelli di massa magra, massa grassa e massa muscolare alle cosce, non sono state evidenziate differenze significative fra i gruppi.
Tuttavia, la massa magra è aumentata nei giorni 6, 27 e 48 rispetto al giorno 0. Gli aumenti di massa magra dopo la fase di carico di 5 giorni erano di 0.55 ± 0.46 kg, 1.41 ± 0.29 kg, e 0.68 ± 0.42 kg rispettivamente per PLA, CRT e CEE. Alcuni studi precedenti hanno cercato di dimostrare aumenti di massa magra applicando una durata maggiore d'integrazione di creatina (12 settimane) per brevi periodi (5 giorni di carico e 4 di mantenimento) associata ad esercizi di resistenza. Come anticipato, in gente non allenata, aumenti di massa magra e massa erano già previsti. In linea con aumenti di massa magra, aumenti di massa muscolare alla cosce sono stati osservati anche per tutta la durata dello studio. Gli aumenti di massa alle cosce, dopo la fase di carico di 5 giorni, erano di 0,10 kg ± 0,04 e 0,24 ± 0,53 kg e 0.48 ± 0,02 kg rispettivamente per PLA, CRT e CEE. La massa grassa ha dimostrato di ridursi in modo significativo nei giorni 6, 27 e 48. I gruppi CRT e di PLA hanno avuto riduzioni di massa grassa in tutto lo studio, considerando che CEE ha subito un lieve aumento. In particolare, la massa grassa è diminuita di 0,64 ± 0,08 e 1,47 ± 0,35 kg, rispettivamente, mentre nel gruppo CEE è aumentata di 0,44 ± 0,68 kg. Anche se non è statisticamente significativo, c'è da considerare che il gruppo CRT possedeva maggiore massa grassa di base rispetto i gruppi PLA e CEE. Anche se i livelli totali di massa magra e massa totale non erano statisticamente diversi, il gruppo CRT avrebbe potuto avere un maggiore potenziale per le riduzioni di massa grassa rispetto al gruppo CEE. Come tale, la riduzione della massa grassa osservata con i gruppi PLA, CRT e CEE sono stati probabilmente dovuti al fatto che i soggetti non erano ancora abituati ad allenamenti di resistenza.
Ritenzione idrica
Collettivamente, i cambiamenti in acqua totale, intracellulare ed extracellulare non sono stati significativi. Tuttavia, la media è aumentata per la ritenzione intracellulare e totale dal giorno 0 al 48 risultando più evidente nel gruppo CRT. Per quanto riguarda gli aumenti di ritenzione extracellulare, in linea di massima sono stati registrati incrementi significativi nel gruppo CEE. Pertanto le rivendicazioni sulla cretina etil estere secondo cui dovrebbe ridurre al minimo la ritenzione di acqua extracellulare sono stati mostrati privi di fondamento dal presente studio. Precedenti ricerche hanno cercato di dimostrare che un'integrazione con creatina può aumentare l'acqua totale corporea, ma non si registrano cambiamenti significativi. Fondamentalmente, i partecipanti sottoposti all'integrazione di creatina, già allenati, hanno riscontrato aumenti maggiori per quanto riguarda la ritenzione idrica totale rispetto ai gruppi placebo. Al contrario, nel presente studio, i partecipanti (non adeguatamente allenati a sport di resistenza) hanno registrato aumenti d'acqua corporea totale in linea con gli aumenti del gruppo placebo. Questo perché l'allenamento di resistenza è associato ad aumenti d'acqua corporea totale. I cambiamenti osservati nel presente studio erano per lo più dovuti al programma d'allenamento di resistenza stesso piuttosto che all'integrazione.
Forza muscolare e potenza
Vari studi hanno cercato di dimostrare miglioramenti in forza muscolare e potenza attraverso l'uso di creatina. La forza alla bench press è aumentata secondo i risultati dei giorni 27 e 48 rispetto al giorno 0, mentre la forza alla leg. press è ulteriormente aumentata secondo i risultati dei giorni 6, 27 e 48 rispetto al giorno 0. Tuttavia, in entrambi i casi, non ci sono state differenze significative fra i tre gruppi. Forza e potenza sono costantemente aumentate durante lo studio. Nonostante tutto, altri studi non hanno mostrato differenze o aumenti significativi di forza dovuti all'integrazione.
In genere un aumento delle prestazioni nei muscoli si correla ad un aumento di assorbimento di creatina nei muscoli stessi. Il gruppo PLA, che non ha consumato creatina durante lo studio, ha comunque mostrato miglioramenti simili in forza muscolare e prestazioni. Pertanto i nostri dati indicano che i miglioramenti che sono stati osservati erano molto probabilmente dovuti ai programmi di forza piuttosto che agli integratori di creatina.
Conclusioni
La creatina etil estere non ha mostrato alcun beneficio supplementare per aumentare la forza muscolare o le prestazioni rispetto al placebo di maltodestrine e alla creatina monoidratato. Inoltre la massa corporea totale, la massa muscolare alle cosce, la massa magra e la massa grassa non sono significativamente migliorate con l'integrazione di creatina etil estere rispetto al gruppo placebo o al gruppo creatina monoidrato. La ritenzione idrica corporea totale era inoltre simile ai gruppi placebo e creatina monoidrato. La stragrande maggioranza dei miglioramenti osservati nel presente studio possono essere attribuiti probabilmente ai protocolli di forza seguiti piuttosto che all'integrazione.
L'integrazione con creatina etil estere ha mostrato un grande aumento nel siero dei livelli di creatinina senza aumentare in modo significativo i livelli di creatina totale nei muscoli. Questo può voler dire che una larga porzione di creatina etil estere è stata degradata all'interno del tratto gastrointestinale dopo l'ingestione.
Inoltre sembra che l'assorbimento di creatina etil estere da parte dei muscoli non è abbastanza imponente da aumentare i livelli di creatina nei muscoli stessi senza prima una significativa degradazione di creatina in creatinina.
Fonte: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/arti...tool=pmcentrez
Segnalibri