Per i dosaggi ho seguito queste indicazioni:
L'aumento dei carboidrati è il solito aumento previsto nelle tanto decantate fasi di massa. Diciamo che l'integrazione con creatina è stata un valore aggiunto. Attualmente mantengo carichi e peso corporeo, con non poca fatica, nonostante io stia alzando ancora i carboidrati e la bilancia conta anche la massa (sporca) che volutamente sto accumulando. Dopo aver sospeso l'integrazione, nel corso della settimana successiva ho perso quasi un chilo, ripreso durante la seconda settimana di carico a fine primo ciclo. Successivamente, durante il corso del nuovo periodo d'integrazione, non posso tuttavia dire d'aver avuto le stesse soddisfazioni del primo. E' scientificamente conclamato però che ci si allena con scorte energetiche differenti...
"Non ci sono state sostanziali differenze tra i tre gruppi" perché la creatina, come qualsiasi altro integratore, non può certo compiere chissà quali miracoli. Se poi consideri che "approssimativamente circa il 70% della gente riesce ad ottenere i benefici sopracitati tramite l’assunzione di creatina e il restante 30% non ha evidenziato cambiamenti significativi" capisci che in alcuni test queste già "piccole differenze" possono anche svanire del tutto.
Nei limiti della sua azione di coadiuvante, quindi, possono esserci incrementi interessanti (non esorbitanti) dovuti all'integrazione di creatina, come possono anche esserci flop ancor più evidenti...
Mi permetto d'aggiungere la mia opinione: integrare prima d'un adeguato periodo di "gavetta" è assolutamente inutile.
Segnalibri