Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: Un aiuto sul discorso presa

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Palermo
    Messaggi
    180

    Predefinito

    E che soluzione proporresti?

  2. #2
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,332

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Alspawn77 Visualizza Messaggio
    E che soluzione proporresti?
    mi alleno da qualche anno e ho allenato diversi ragazzi con problemi di presa (la mia ragazza ha un massimale di stacco da terra di 140kg senza ganci\fascette\guanti, io ho 225kg), le opzioni sono praticamente infinite e l'unico limite sono la pazienza dell'allenatore e dell'atleta.

    tra le opzioni:
    - impara a stringere con forza il bilancere
    - ogni ripetizione di stacco deve essere come la prima (appoggi e ti ri-assetti per la ripetizione successiva)
    - evitare le alte ripetizioni sullo stacco, perlomeno fin quando la presa non sarà adeguatamente forte
    - utilizzare la presa mista nelle serie pesanti
    - aumentare in modo significativo il volume negli esercizi di tirata (trazioni\lat machine\pulley\rematore con manubri\rematore bilancere\scrollate)
    - trattenute alla sbarra (a fine workout)
    - trattenute alla sbarra con tovaglia o corda (come quella per i tricipiti ai cavi)
    - trattenute con manubri (veramente ottime)
    - tanta pazienza

    esistono anche altre possibilità come l'utilizzo di impugnature spesse (acquistabili separatamente).
    non consiglio l'utilizzo delle molle perchè secondo me è un allenamento poco specifico (la presa richiede una forza di tipo statico, non dinamico) ed espone a infiammazioni tendinee.

  3. #3
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Oz
    Messaggi
    2,898

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    - trattenute alla sbarra (a fine workout)
    queste me l'ero perse, che ne pensi se le inserisco nel programma del giorno di tirata a fine wo?

    mi alleno da qualche anno e ho allenato diversi ragazzi con problemi di presa (la mia ragazza ha un massimale di stacco da terra di 140kg senza ganci\fascette\guanti,
    per curiosità, visto che Barbara ha iniziato gli stacchi a settembre e come la maggior parte delle ragazze che conosco un carico massimale di 140kg lo vede solo attraverso il telescopio hubble, posso chiederti quanto ci ha messo per raggiungere un livello di questo tipo?

  4. #4
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,332

    Predefinito

    @tets:
    inseriscile in tutti i workout o quando ti va\hai tempo: 1xMax oppure 3xMax\75\50% (del tempo della 1°serie)

    la mia ragazza ha impiegato circa 3 anni per raggiungere i 140kg di stacco @54kg circa di peso corporeo

    @cobra
    vale la stessa risposta data a tetsujin, in coda al workout, 1-3 volte a settimana
    il workout di stacco non è l'unico in cui lavori i muscoli di tirata spero.
    magari allena le trazioni 2 volte a settimana (1 volta presa prona nella seduta di schiena, l'altra presa supina ampiezza spalle nella seduta in cui alleni i bicipiti, prima del curl).

    gli esercizi specifici per il polso sono roba da avanzati, se esegui stacchi\rematori\trazioni\curl gli avambracci sono già sufficientemente stimolati.
    i polsi sono articolazioni, non si allenano. (scriveresti mai: 3x10 di "gomiti" per rifertirti agli esercizi per i tricipiti?)

  5. #5
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    7

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    @tets:
    inseriscile in tutti i workout o quando ti va\hai tempo: 1xMax oppure 3xMax\75\50% (del tempo della 1°serie)

    la mia ragazza ha impiegato circa 3 anni per raggiungere i 140kg di stacco @54kg circa di peso corporeo

    @cobra
    vale la stessa risposta data a tetsujin, in coda al workout, 1-3 volte a settimana
    il workout di stacco non è l'unico in cui lavori i muscoli di tirata spero.
    magari allena le trazioni 2 volte a settimana (1 volta presa prona nella seduta di schiena, l'altra presa supina ampiezza spalle nella seduta in cui alleni i bicipiti, prima del curl).

    gli esercizi specifici per il polso sono roba da avanzati, se esegui stacchi\rematori\trazioni\curl gli avambracci sono già sufficientemente stimolati.
    i polsi sono articolazioni, non si allenano. (scriveresti mai: 3x10 di "gomiti" per rifertirti agli esercizi per i tricipiti?)


    Ciao,il discorso polsi era piu' che altro legato all' avambraccio come muscolo,cioe' se allenare con un esercizio specifico questo settore per incrementare la forza nella presa.Tutto qua.Grazie per le risposte.

  6. #6
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Oz
    Messaggi
    2,898

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    @tets:
    inseriscile in tutti i workout o quando ti va\hai tempo: 1xMax oppure 3xMax\75\50% (del tempo della 1°serie)
    per iniziare mi sa che le inserisco nelle altre sessioni, visto che lo stacco è già un bell'allenamento della presa

    notevole davvero 140 @54kg, sono quasi 3x BW, complimenti

  7. #7
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Palermo
    Messaggi
    180

    Predefinito

    sOmOja premesso che i tuoi consigli sono sicuramente validi, ma come mai non consigli l'uso dei ganci?

  8. #8
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,332

    Predefinito

    ho precisato che non li trovo una buona scelta quando il problema è quello di maneggiare carichi ridotti.

    ci sono anche altri motivi, ad esempio:
    - lo stimolo nervoso (e quindi l'attivazione) che si ottiene stringendo la presa è decisamente superiore a quello che si ottiene con i ganci, questo porta a miglioramenti anche negli altri esercizi di tirata (a meno che tu non utilizzi i ganci anche per trazioni\rematori\etc... e non è escluso visto che il rischio è quello di creare un anello debole)

    - la potenza dei multiarticolari (con bilancere e manubri, non parlo di macchine) sta nello stimolo globale che sono in grado di dare.
    se elimini l'intervento degli avambracci nello stacco, dovresti inserire delle serie apposite per i flessori del carpo e delle dita (soprattutto se usi i ganci anche negli altri es.)

    - la salute degli avambracci (e quindi anche di gomiti e polsi) dipende anche dall'equilibrio tra i muscoli (circa 20) che agiscono sulle 2 articolazioni (che in realtà sono + di 2).
    privando del giusto stimolo alcuni muscoli ma continuando a stimolarne altri (per esempio il brachioradiale, reclutato anche con i ganci) il rischio è quello di creare squilibri.

    - spesso l'utilizzo dei ganci facilita l'utilizzo di una tecnica esecutiva scorretta (perchè si è portati a maneggiare carichi maggiori senza dover pensare a gestire il peso, ci si limita piuttosto a tirare) inoltre in caso di fallimento non si può abbandonare rapidamente il bilancere.

    ci tengo a precisare che stiamo parlando di utilizzo dei ganci in atleti principianti, che quindi devono ancora sviluppare una struttura solida e una buona attivazione del sistema nervoso centrale (che passa anche dalla presa).

    trovo invece potenzialmente utili questi attrezzi nell'allenamento di atleti intermedi o meglio avanzati (per consentire di lavorare su grandi volumi e\o intensità, per un lavoro di bilanciamento muscolare sulla schiena senza i limiti imposti dalla presa) o in caso di infortunio

  9. #9
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    7

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    mi alleno da qualche anno e ho allenato diversi ragazzi con problemi di presa (la mia ragazza ha un massimale di stacco da terra di 140kg senza ganci\fascette\guanti, io ho 225kg), le opzioni sono praticamente infinite e l'unico limite sono la pazienza dell'allenatore e dell'atleta.

    tra le opzioni:
    - impara a stringere con forza il bilancere
    - ogni ripetizione di stacco deve essere come la prima (appoggi e ti ri-assetti per la ripetizione successiva)
    - evitare le alte ripetizioni sullo stacco, perlomeno fin quando la presa non sarà adeguatamente forte
    - utilizzare la presa mista nelle serie pesanti
    - aumentare in modo significativo il volume negli esercizi di tirata (trazioni\lat machine\pulley\rematore con manubri\rematore bilancere\scrollate)
    - trattenute alla sbarra (a fine workout)
    - trattenute alla sbarra con tovaglia o corda (come quella per i tricipiti ai cavi)
    - trattenute con manubri (veramente ottime)
    - tanta pazienza

    esistono anche altre possibilità come l'utilizzo di impugnature spesse (acquistabili separatamente).
    non consiglio l'utilizzo delle molle perchè secondo me è un allenamento poco specifico (la presa richiede una forza di tipo statico, non dinamico) ed espone a infiammazioni tendinee.


    Grazie per le risposte,grosso modo faccio gia quello che hai detto.Di pazienza ne ho da vendere,il mio allenatore no ma solo perche' non ce l'ho, le trattenute con manubri sono interessanti ma consigli di inserirle alla fine dell'allenamento in cui fai lo stacco?Rinforzare polso e avambraccio con qualche esercizio specifico puo' influire o lavorano gia' abbastanza in generale?Ciao

Discussioni Simili

  1. trazioni, presa supina, presa larga
    Di UncleVin nel forum Rest Pause
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 17-10-2010, 11:12 AM
  2. Trazioni presa prona Vs Trazioni presa supina
    Di Su Malloru nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 19-02-2007, 09:36 PM
  3. Dubbio sul discorso fonti proteiche diverse...
    Di Military Press nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 47
    Ultimo Messaggio: 26-12-2005, 03:33 PM
  4. Piccolo discorso sulla dieta
    Di mrenergy04 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 31-05-2005, 11:04 PM
  5. Differenza trazioni a presa larga e a presa inversa
    Di Pas79 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 28-02-2003, 01:41 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home