Ciao per Burns si intendono i movimenti parziali, ti spiego:
metti ad esempio la panca piana, il più classico degli esercizi, metti che alla 3 serie con 50 kg non riesci a superare l'ottava ripetizione e allora che fai? se non hai nessuno che ti aiuta (ma anche quando c'è) lasci il bilanciere sui supporti e ti riposi? no no, invece compi dei movimenti parziali che lasciano il muscolo in tensione per sfibrare di più il muscolo, cioè compi un movimento intermezzo che non tocchi il pettorale con il bilanciere ma che non stendi neanche del tutto in alto, spero di essere chiaro.
Questo tipo di movimento lo puoi aggiungere ad ogni tipo di esercizio, ma fai attenzione però: non aggiungerlo a tutte le serie e/o tutte le ripetizioni e/o tutti gli esercizi perchè rischieresti di andare in superallenamento in breve tempo.
Ogni settimana prendi un esercizio per ogni gruppo muscolare, esempio:
Deltoidi:
lento dietro con bilanciere 4x12/10/8
tirate al mento con bilanciere 4x/12+burns/10+burns/8+burns qui ad ogni serie ci aggiungi fino al cedimento i burns
aperture laterali con busto flesso 3x10
Segnalibri