Grazie per averlo postato
Il risultato avvalora le mie convinzioni, anche se devo dire che il risultato è stupefacente.
Non avrei mai detto che non ci fosse differenza tra grassi ossidati durante l'esercizio a digiuno o post-prandial (come piace scrivere a st'inglesacci), come si evince dall'articolo!!
Evidentemente c'è bisogno prima di "qualcosa" che attivi il metabolismo aerobico, e questa è indipendente da cioè che si ingerisce o non, ma è chiaramente immagazzinata nei tessuti.
Tuttavia sono scettico sul fatto che tutto questo possa poi influire sulla definizione/perdita di grasso. Bisogna guardare la situazione a 360 gradi, dieta-allenamento coi pesi-allenamento aerobico.
Sarebbe interessante avere un riferimento che colleghi la perdita solo grasso su individui a dieta che pratichino o non attività aerobica; perché sono convinto che l'aerobica aiuti a tal scopo, aumentando la quantità di mitocondri, ed "allenando" il corpo ad utilizza grasso a scopo energetico. Però non riesco a capire quanto tutto questo possa poi influire...
Edit: ho visto che questo norton è un BB "natural", sarebbe interessante avere un link dei riferimenti che cita![]()
Segnalibri