bhe la ritenzione non è sempre data dal sodio ma da questioni circolatorie e ormonali il più delle volte o di poca acqua assunta
bhe la ritenzione non è sempre data dal sodio ma da questioni circolatorie e ormonali il più delle volte o di poca acqua assunta
lo so... sono informatissima sulla ritenzione ragazzi... prendo tutte le precauzioni del caso, bevo, eccetera. mi aiuto anche con drenanti naturali e omeopatici (niente farmaci), e tisane. non vi sto ch8iedendo un parere sul perchè ho ritenzione, vi sto solo chiedendo se dato il mio problema sapete consigliarmi un blend che abbia poco lattosio e poco sodio![]()
Se tu hai quel problema, difficilemte troverai una fonte proteica che abbia meno sodio delle pro in polvere...
Se integri con quelle perchè realmente ti servono, non hai molta scelta.
Ad esempio, qualcuno sa questo "lento rilascio" a quante ore consiste?
No perchè, sul sito della +watt ad esempio dice che con le pro da siero gli aminoacidi rimangono nel sangue per 4-5 ore.
Se dormi 7-8 a notte vuol dire che rimani "scoperto" 2-3 ore, non lo vedo proprio come tutto questo dramma da spaccarsi la testa...
che poi lento rilascio!!
Esistono blend etichettati a "lento rilascio" ma poi sono fatti al 60% di pro isolate, mah!
Cmq da che so io il caseinato di calcio, ha la STRABILIANTE qualità di apportare aminoacidi nel plasma per 7-8 ore!!
Tuttavia non ho fonti ufficiali con tanto di farmacocinetica cxxxi e mazzi...Ma solo fonti di DUBBIA attendibilità trovate sul web!
che comunque questi problemi sono inutile se si ricopre il proprio fabisogno proteico giornaliero,lo vedo inutile inserire un blend
anche se in blend non è un miscuglio come sopra detto,ma una miscela di proteine e se ben usate hanno la loro inportanza anche meglio delle whey a volte(anche perchè in parte lo sono)
comunque se pur avendo tolto tutto il sodio possibile (cosa pure pericolosa) e usandi drenaggi e compagnia bella,non vedi cambiamenti c'è poco da fare vuol dire che la tua genetica non te lo permette
allora... mettiamo un pò di ordine... innanzitutto è colpa mia perch non vi ho descritto bene la situazione.
allora. la ritenzione idrica la ho sempre avuta. adesso sono in ottimo stato e non la ho quasi più, anzi, direi che è scomparsa. perchè? perchè ho eliminato le fonti proteiche piene di sale quali tonno in scatola, insaccati, yogurt greco, fiocchi di latte, e albumi. e mi aiuto con cose naturali, come vi dicevo.
da qui, però, problema: avendo tolto tutte queste cose, cosa mangio negli spuntini? nei pasti nessun problema (pollo,tacchino, pesce, ecc...) ma mi sorge il problema di metà mattina e metà pomeriggio. quindi, ho deciso di prendere pro in polvere. inoltre due volte a settimana torno a casa tardi dopo allenamento di calcio e vado subito a letto. quindi, mangiare a quell'ora tarda e poi coricarmi significa avere tutto sullo stomaco (già sperimentato). Col pasto liquido invece questo mi succede molto meno. Ecco perchè necessito di pro a lento rilascio. Perchè per ora mescolo whey col latte di soia ma mi gonfia e fatico a digerirlo, probabilmente perchè sono pro diverse. Adesso forse dovrebbe essere più chiaro
Eh, il mio problema è proprio questo: non capisco bene i valori di questi blend. Io ne vorrei uno senza pro dell'uovo o della soia, proprio per evitare mescolotti. e avevo trovato questo della Net, SUpreme Chocolate, che contiene 4 pro diverse ma tutte da latte o derivati. Mi sembrava avesse ottimi valori, fino a quando non mi sono imbattuta in questa quantità di sodio che francamente mi sembra esagerata. Quindi vi chiedevo se secondo voi è un valore reale visto che lo ho trovato solamente su un sito... nessuno di voi le ha/ha sentito pareri riguardo questo blend?
ma non puoi usare isolate + acqua e stop? perchè complicarsi la vita?
Se la vecchia non schiattava, chissà quanto campava...
Molti blend hanno egg o soia proprio per dare un' assorbimento più costante nel tempo dato che queste due tipologie di pro sono considerate "intermendie".
Se non li vuoi, puoi sempre farti un blend casereggio semplicemente comprando pro da siero e pro da latte e mischiandole a seconda delle necessità...
Comunque, ti ripeto, da quei pochi dati che ho trovato io non è che ci sia da diventare matti dietro sta cosa.
Il grafico dei tempi l'ho trovato sul catalogo +watt che, se non sbaglio, per via del regolamento non posso linkare.
Mah! Mi sfugge la distinzione tra miscuglio e miscela
PO-OL ed elise, parlate di due cose differenti; l'assorbimento è la digestione, ossia in quanto tempo le pro passano dalla bottiglia al sangue
PO-OL parla dell'emivita di questi aminoacidi (almeno credo, se non ti ho capito perdonami), ossia per quanto tempo rimangono questi nel plasma sanguigno....
E' chiaro che una volta assorbiti questi aminoacidi non è che spariscono, anzi è solo allora che comincia la festa
cmq elise riquoto quanto detto prima....
Inoltre agiungo che il tuo post work ed il tuo pre nanna coincidono (a quanto ho capito) e non mi starei a preoccupare del picco glicemico che possano causare le whey, visto che quello è il momento di massima sensibilità insulinica, anzi le assumerei affianco ad una fonte di CHO proprio a dirtela tutta
(in questo caso ovviamente sarebbe da rivedere la dieta scalando i CHO da un altro momento della giornata)
Se assumi solo whey PoWo, li aminoacidi coninvolti nella gluconeogenesi non credo saranno utili per la riparazione tissutale, anzi saranno convertiti in glucosio per ripristinare le scorte di glicogeno (ecco perchè picco insulinico)
Ultima modifica di Mogwai; 24-03-2011 alle 11:19 PM
e poi diamine figlia mia! Sembra che pure l'aria che respiri ti faccia gonfiare la pancia!!(senza offesa)
Si mogwai, però le cose sono legate tra loro... almeno nella differenza tra whey e caseine... e almeno per quel come l'ho capita io...
Le caseine sono più lunghe da digerire, inoltre la digestione non è un processo off-on ma continuo... quindi il rilascio di aminoacidi nel flusso ematico è basso ma costante per molte ore.
Le pro da siero invece vengono digerite subito, il che porta a una "botta" di aminoacidi nel sangue che crescono velocemente da un ora dopo l'assunzione e hanno il picco dopo 2 ore...
Dalla 2 alla 4 ora (sempre secondo quel grafico di cui ti parlavo) poi calano arrivando al livello delle caseine (chiamiamolo livello X per capirci). Dalla 4 alla 5 ora poi il livello di aminoacidi torna ai livelli base.
Le caseine invece fanno salire il livello lentamente per arrivare al "livello X" dopo 3-4 ore, e rimangono tali fino a oltre la 7 ora dall'assunzione...
Se cercate il grafico sul sito è molto più semplice capire, spiegarvelo a parole non è facile!!!
Segnalibri