vorrei intervenire dato che studio ingegneria con differenti disagi: sono sordo, ma la mia realtà è ben differente dalla tua.
vorrei intervenire dato che studio ingegneria con differenti disagi: sono sordo, ma la mia realtà è ben differente dalla tua.
Vivi come se tu dovessi morire subito. Pensa come se tu non dovessi morire mai!
Onore a te complimenti! Questa discussione non è nata per lamentarmi lo voglio mettere bene in chiaro figuriamoci!
C'è molta gente che studia lavorando o come te Call che ha dei problemi ma studia ugualmente e con buoni risultati!
Io ho espresso una mia impressione che ho avuto nell'affrontare questo tipo di università! Se mai troverò la strada per portarla a termine lo farò però per ora mi conviene iniziare in una realtà diversa!
Non intendo offendere nessuno o che altro. Ho aperto questo discussione appunto per avere uno scambio.
Se hai vuoi la tua Call comunque ben venga!
Allora, per chiarezza:
Lavoro, faccio volontariato in una onlus (ENS), studio e sono sordo profondo (non farti ingannare dal fatto che conosca benissimo l'italiano: ho una perdita uditiva dell'85% dall'età di 6 anni).
Sono iscritto da 6 anni ad ingegneria, corso meccanico indirizzo aeronautico. Il primo anno l'ho parzialmente buttato per via di un intervento chrirurgico di ricostruzione del crociato di un ginocchio, ma ho dato 3 esami. poi sono intercorsi 2 anni in cui ho dato 6 esami, e dopo un periodo di depressione per via della mia sordità durato 2 anni in cui mi hanno riempito come una botte di farmaci (ho dato un esame, il mio unico 18 ma ero più rincoglionito che in salute, lo accettai per darmi una speranza), poi ho conosciuto la mia attuale ragazza (11 anni più grande), nel 2008. Da allora ho dato altri esami, ma nel 2009 c'è stato il terremoto (sono aquilano); poi ho trovato lavoro e questo incarico presso l'Ente Nazionale Sordi e lavoro a livello provinciale/regionale nel supporto a bambini/ragazzi sordi dalla scuola all'ambiente famigliare. Ora ho fatto circa 17 esami su 26 (il mio piano di studi è identico a quello dei meccanici base, ma con 3 esami in più) con una media del 25 che so che non è eccezionale, ma dignitosa considerando il mio status.
Il consiglio che ti do:
http://dailymotion.virgilio.it/video...tanford_school
Se ci fai caso: questo tizio sottolinea con orgoglio che una laurea non la possiede, allo stato attuale le idee fanno ancora la differenza; un'università non vale quanto dicono, altro non è che un organo legale che certifica che tu abbia affrontato una certa cultura, null'altro; genio (è raro) e intrapprendenza (molta) dettano ancora legge.
Per lo stesso motivo ho conosciuto un mucchio di gente che s'iscrive all'università per "il pezzo di carta" (legale) e che abbia una media elevata o no, non sa nemmeno com'è fatto in realtà un motore a combustione o uno elettrico, lo ha solo visto in figura! Io invece quest'estate non lavoravo, ho deciso di fare un corso in Autocad e contemporaneamente mi sono fatto assumere per 4 mesi gratiutamente come meccanico da un amico che fa il meccanico di professione e ho imparato a conoscere un pò meglio le varie parti e componenti dell'auto, un'esperienza molto più formativa di un esame in "Macchine" o "Elettrotecnica".
Ciao
Vivi come se tu dovessi morire subito. Pensa come se tu non dovessi morire mai!
Il mio consiglio: fisioterapia e scienze infermieristiche.
Ottime prospettive remunerative, come libero professionista.
Certo non è una passeggiata!
L'impegno è notevole per via delle ore di tirocinio pratico.
Ultima modifica di fifty; 27-02-2011 alle 04:36 PM
Meglio vivere di rimorsi che di rimpianti
Ringrazio call per la sua esaustiva risposta!
Come tu dicevi io nell'università non ho trovato quello che volevo. Io sono patito per le moto e tutto ciò che concerne con la meccanica pratica(le mie moto non hanno mai visto un meccanico). Questo non l'ho ritrovato nell'università.
Ora appunto vedrò iniziando a lavorare(spero di trovare un posto al più presto!) di ordinare molte idee nella mia testa e poi decidere che fare della mia vita, come curare determinate passioni ect.
Se riuscirò a dimostrare di poter fare quello che mi interessa e amo senza una laurea ancora meglio, si vedrà con il tempo sicuramente!
Ringrazio fifty per il suo parere! Ora vediamo un pò con il lavoro e poi penserò anche al resto! Credo che ora sia la miglior cosa da fare..
Mi sembra di aver già detto più di una volta che l'università di ingengeria i motori e roba varia te li fa vedere in fotografia: ti spiega solo come funzionano e quali principi si applicano. Cioè ti darebbe una sorta di cultura tele che se ti venissero delle idee sapresti come renderle funzionanti senza stare a provare a casaccio!!
![]()
Vivi come se tu dovessi morire subito. Pensa come se tu non dovessi morire mai!
Segnalibri