Ok ragazzi, ma una volta fatta una dieta con un introito leggermente inferiore al fabbisogno, in palestra cosa bisogna fare?
Ok ragazzi, ma una volta fatta una dieta con un introito leggermente inferiore al fabbisogno, in palestra cosa bisogna fare?
x pool interessa anche me .... di sicuro evitare fare forza... di solito io punto su sedute brevi ed intense e quest'anno ho programmato allenamenti depletivi
non esiste un range per me perchè si può fare forza anche tra 6-8 reps come si può fare ipertrofia tra 12-15
Ma è vero che in massa devi fare meno cardio perche rischi di bruciare i muscoli invece in definizione ne devi fare di più xkè l'obiettivo è di bruciare massa grassa (almeno cosi mi ha detto il mio istruttore)
io la penso un pò diversamente, ciò che fa differenza in palestra è il peso che usi: giocoforza le ripetizioni saranno sempre condizionate da quanto peso usi!
Un esempio: quando si misura il massimale non riusciamo a fare più di un sollevamento, perchè stiamo dando il 100%. prendiamo questo massimale, e abbassiamolo al 90%: al massimo riuscirai a fare 2-3 reps; prendiamo l'80% corrisponderanno 5-8 reps, il 70% --> 10-12 reps...e così via...
Quindi il fattore che condiziona il sollevamento è sempre il peso, e sto parlando di BB, nel Pl soprattutto ci si allena in condizioni spesso vicine al massimale ed usando stratagemmi tali da in qualche modo sbilanciare il gesto tecnico o "mascherare" il reale peso per portarsi ad un peso superiore (catene, tavole e caxxi vari).
Alla base dei meccanismi del BBing resta solo il peso e come vuoi colpire il muscolo, in definizione dovresti pensare ad eliminare il grasso perchè sotto un "telaio" c'è. Quindi alla base il punto dovrebbe essere macinare calorie. Puoi capire quanto consumi in allenamento in vari modi, però queste calorie le consumi comunque compiendo un lavoro, in fisica:
lavoro = Forza x spostamento
e
potenza = Lavoro / tempo
inoltre Forza= massa x accelerazione
quindi
POTENZA = (massa x accelerazione x spostamento) / tempo
la potenza è un parametro che mi dice anche quanto consumo e analizziamola: la massa sono i kg sul bilanciere (li possiamo modificare), l'accelerazione varia se stiamo sollevando un peso della chicco, lo spostamento è sempre uguale (le nostre braccia), e il tempo è legato all'accelerazione e alla nostra esecuzione (a meno che non siamo seguaci di poliquin non ci frega).
Gli unici parametri modificabili saranno quindi massa e tempo, e questo vale per una ripetizione. se includiamo questo concetto in un insieme di serie noteremo che l'unico parametro decentemente modificabile è proprio la massa (che, ripeto, è il peso sollevato) quindi al di là del 3x12 3x8 4x100, alla fine conterà quanto lavoro svolgi: è quindi più che altro da ricercare un peso ideale a farti lavorare il più possibile e non è detto che sia un peso della chicco.
ok capito quindi quello che conta è come lavori con i pesi in poche parole.....Call ti ho postato la dieta nell'apposita sezione se ci potessi dare un'occhiata mi faresti un grosso piacere...
Segnalibri