ci sono diversi modi di sbizzarrirsi con un rack; soltanto che avendo presente poco o nulla di te e della tua attrezzatura, procedo a tentoni.
I rack non sono tutti eguali e quello della ditta X non ha i fori dei "pin" alla stessa altezza della ditta "Y". Poniamo il caso che tu sia un uomo di altezza media - che so sull' 1,75 - potresti utilizzare 3 diverse altezze, fermando i pin della rastrelliera tipo (non nomino la marca in pubblico ma una delle più comuni tra quelle buone e disponibili sul mercato e sui cataloghi), ai fori: 6 - 7 - 8; se sei molto alto (oltre l'1,85) scegli 7 - 8 - 9; se sei piuttosto basso (< di 1,70), 5 - 6 - 7.
Il tutto ovviamente con "il beneficio dell'inventario", nonostante si stia parlando di allenamenti e non di.... successione
Potresti quindi prevedere la seguente progressione:
1^ sett.) 5x4x N al foro 6,
2^ sett.) 5x4x N+X al foro 7,
3^ sett.) 5x4x N+2x al foro 8,
4^ sett.) 5x4 ai fori 6/7/8/6/7 x intensità rispettive;
oppure potresti prevedere dalle 3 alle 6 sei serie su tutti i 3 fori in ogni sessione d'intensità apicale, con schema: 1/2x foro6 x N; idem x foro7 x N+; idem x foro8 x N++.
Poi ci sono altre possibili varianti ma, se adesso mi dilungo quì sopra, diventa il mio diario anzichè il tuo;
PS) ok - ho letto solo ora che sei alto 1,85...quindi ho scritto almeno 2 righe superflue
ciao





; 
Rispondi Citando

Segnalibri