è fattibile anche in ipocalorica e ipoglucidica, eventualmente taglierei un poco i complementari (pressa, pullover, 2°es. di bicipiti etc.) adattandoli ai livelli di energia
è sbagliato "distruggersi" se ci si allena in questo modo, peggio ancora se l'apporto energetico è scarso (causa dieta)
una scheda è solo uno schema, un canovaccio, puoi tenerla indefinitamente finchè ti dà risultati
è chiaro che se tra 3-4 mesi continui a fare gli stessi pesi, con lo stesso volume e gli stessi recuperi difficilmente sarai migliorato (a meno che tu non abbia anche acquisito una tecnica migliore e\o tu riesca a mantenere tali prestazioni in un regime ipocalorico)
in linea di massima tenderei a "forzare" solo su un esercizio per gruppo muscolare in ogni seduta (cioè solo 1 es. di tirata, 1 di spinta e uno per le gambe) tenendo i complementari a complemento appunto, cioè non in un'ottica di massima prestazione e massima fatica
in alternativa si "tira" maggiormente negli esercizi per un gruppo, forzando meno negli altri
ti dico questo perchè per ogni seduta hai diversi esercizi e il rischio di fare troppo non è remoto
io in genere tendo ad essere brillante nei primi 2 esercizi della seduta, massimo fino a 3 esercizi, gli altri (quando li faccio) devono necessariamente essere soft (il che non significa che non servano)



Rispondi Citando
Segnalibri